Davvero una gran bella soddisfazione per un'impresa siciliana, anzi catanese. Dusty infatti è tra le 100 imprese italiane che si distinguono nel campo della sostenibilità. , il progetto con cui Credit Suisse, Kon Group e Forbes premiano le realtà che hanno dimostrato la capacità di portare avanti una crescita sostenibile, inclusiva e stabile, creando valore aggiunto anche per la comunità. Nell’elenco delle 100 eccellenze, Dusty compare come , a fianco di noti colossi imprenditoriali del panorama nazionale. Inoltre è tra le , in una classifica composta prevalentemente da aziende del territorio del Nord Italia.« – dichiara l’amministratore Rossella Pezzino de Geronimo – ».L’elenco del Sustainability Award nasce da una rigida selezione di 350 aziende italiane che si sono sottoposte a una valutazione indipendente da parte dei due partner tecnici: nel primo caso attraverso il modello di rating ESG sviluppato da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; nel secondo invece tramite la metodologia di Reprisk. « – aggiunge Rossella Pezzino de Geronimo – ». Tra i recenti riconoscimenti ottenuti da Dusty anche il “Rating di Legalità” rilasciato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha premiato l’impresa con il massimo punteggio di tre stelle per il rispetto di elevati standard oltre gli obblighi di legge, attestandone la sua conduzione aziendale corretta ed etica.
Il riconoscimento è arrivato ufficialmente dal “Sustainability Award”
l’unica impresa che opera nel settore dell’igiene ambientale e della raccolta differenziata
quattro società siciliane presenti
Dusty investe nell’ecosostenibilità da 40 anni, e dunque fin dalla sua nascita
lo dimostra anche la scelta del logo aziendale: il canguro ecologo che lotta per un mondo migliore, che custodisce nel proprio marsupio un futuro più vivibile. La sostenibilità è l’essenza della nostra mission ancor prima che diventasse un tema mondiale urgente, perché di fronte all’attuale caos climatico nessuna impresa può più sfuggire alla responsabilità concreta verso l’Ambiente. Questo riconoscimento quindi non è per Dusty un punto di arrivo ma di partenza, nella misura in cui non siamo più soli nelle azioni di cambiamento. Contiamo che questa comunità di 100 eccellenze possa diventare una rete, uno strumento, per migliorare le performance di tutti. Le condizioni disastrose in cui versa il pianeta impongono un piano importante di transizione ecologica. È un dovere che abbiamo noi adulti verso le nuove generazioni, che dovranno prendersi sulle spalle la nostra “sconfitta” per aver loro consegnato un futuro lacerato da enormi ferite ambientali e sociali
Nell’ottica del rating ESG, che prende in considerazione fattori quali Environmental, Social and Governance, Dusty è impegnata da sempre e con lungimiranza in processi di educazione ambientale, coinvolgendo bambini, giovani e l’intera collettività
Abbiamo scelto di “seminare bellezza” intesa non soltanto come concetto meramente esteriore, ma come etica, solidarietà, credibilità, rispetto di noi stessi, del prossimo e del territorio. Questi sono i valori su cui abbiamo fondato e fondiamo progetti ad alto impatto sociale con significative ricadute sulla comunità territoriale. Dusty ha scelto fin dal principio di lavorare in eccellenza, mettendo in campo politiche di governance che valorizzino sempre più il nostro capitale umano, per farlo crescere e per coltivare le sue competenze nel terreno dell’innovazione