In un mondo sempre più vicino al collasso è di fondamentale importanza riuscire a valorizzare le risorse che si hanno a disposizione: prime tra tutte, i rifiuti. Proprio così. Secondo il Rapporto Rifiuti Urbani del 2020 di ISPRA, ciascun cittadino italiano in un anno ha prodotto circa 500 chilogrammi di rifiuti, e nel 2021 la produzione nazionale è aumentata del 2,3%. La W.E.M. Srl, nata a Catania nel 1995, si occupa della selezione di rifiuti per renderli risorse, prendendoli in carico successivamente alla fase di raccolta differenziata per rimuovere eventuali materiali impropri e razionarli ulteriormente in funzione dei diversi sbocchi di riciclaggio. La W.E.M. (Waste Engineering Management) lavora ogni giorno affinché i rifiuti smettano di rappresentare un problema e inizino a diventare un potenziale sfruttabile; per questa ragione l'azienda ha perciò ideato e realizzato un impianto di selezione per la valorizzazione dei rifiuti, costituito da attrezzature mobili e fisse che permettono di recuperare i materiali riciclabili presenti negli RSU e ridurre il volume dei rifiuti ingombranti grazie alla triturazione. L'azienda si impegna nel sostenere l'ambiente anche tramite azioni sociali, motivo per cui ha aderito all'iniziativa di . Cos'è Treedom? Semplice, è un sito attivo dal 2010 che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto di cui questi faranno parte: apportando benefici ambientali, sociali ed economici nei vari paesi.Dal 2010 sono stati piantati quasi 4 milioni di alberi sparsi in tutto il mondo con l'obiettivo di realizzare ecosistemi sostenibili favorendo la biodiversità tramite l’interazione tra diverse specie ed un uso sostenibile delle risorse e dei terreni affidati ai contadini locali."A colpirmi e spingermi a prendere parte all'iniziativa è stata la duplice conquista del progetto: salvaguardare l'ambiente da un lato, e garantire un sostegno alimentare e/o economico alla popolazione locale che si prenderà cura degli alberi" afferma , direttore della W.E.M. Srl. "Un'iniziativa che risponde a pieno ai valori promossi dall'azienda, che spera in un mondo migliore e soprattutto un futuro migliore per le nuove generazioni. Insomma, chi può deve sforzarsi di dare di più...". La salvaguardia dell'ambiente è una che deve essere affrontata da tutti, ognuno di noi deve impegnarsi affinché la situazione ambientale migliori e questa consapevolezza inizia a farsi spazio nella mente delle persone, soprattutto tra i giovani, come osserva Lanza: " Le nuove generazioni sono più attive rispetto al passato, più consapevoli. Guai a sottovalutarle; anzi, occorre ascoltarli e se possibile, confrontrarsi...". Osservazione accreditata anche dalla forte partecipazione a cortei e manifestazioni come ad esempio il che vede incontro dopo incontro sempre più partecipazione e coinvolgimento.Impegno ambientale e non solo
Treedom
Luigi LanzaIl rapporto tra i cittadini e la salvaguardia dell'ambiente
sfida
Friday for Future
Martina Lizzio