Lunedì 5 Luglio 2021, alle ore 16:00, in occasione della "Settimana del Mare - Ed. 2021" promossa dall'Associazione MareCamp ODV nell'ambito degli "European Maritime Days in my Country" e del progetto "Generazione Blu", le attiviste e gli attivisti del GreenCataniaMovement e di Fridays For Future Catania, in collaborazione con Ustep e con l'ausilio di chiunque voglia unirsi a loro per dare il proprio contributo, si incontreranno in Piazza Castello per raccogliere i rifiuti tra gli scogli del Lungomare Scardamiano. Alle 18:30, al termine dell'azione di Clean up, tutti i partecipanti avranno la possibilità di trascorrere del tempo insieme e scambiare idee sulla realtà e sul futuro delle coste siciliane. Le attiviste e gli attivisti hanno obiettivi ben precisi e rivendicano con determinazione l’evento in Piazza Castello: “La pulizia della scogliera assume un’importanza molto maggiore se la si intende come dimostrazione che quando si uniscono le forze e le cose si vogliono fare, allora si riesce a farle e si raggiungono gli obiettivi.
GreenCataniaMovement è un gruppo di ragazzi catanesi con l’obiettivo di sensibilizzare sullo stato di salute del Pianeta Terra e riunire i giovani in nome dell’impegno e della collaborazione contro la crisi climatica ed ecologica.
Fridays For Future Catania è il nodo catanese del movimento globale per la giustizia climatica ed ambientale "Fridays For Future".
MareCamp è un'associazione di volontariato che, nell’ambito del progetto “Dolphin watching and Conservation in the Gulf of Catania”, si occupa di ricerca e conservazione delle specie marine protette mediterranee, con particolare riguardo ai cetacei. Coi suoi biologi marini è già organizzatore di eventi a scopo divulgativo per la protezione dell’ambiente e la scelta di abitudini sostenibili, aventi come palcoscenico il golfo di Catania.
Ustep è l’App che premia i tuoi passi. Ciò che si propone di realizzare in occasione della pulizia del 5 luglio è riuscire a garantire un basso impatto ambientale insieme agli altri partner e, al contempo, assicurare il divertimento con una challenge giornaliera in grado di ridurre la CO2 emessa, e di premiare gli utenti più virtuosi dell’Aci Castello CleanUp.
In un momento storico in cui centinaia di persone muoiono a causa del cambiamento climatico e gli scenari catastrofici elaborati dagli scienziati non riguardano più il futuro lontano ma il presente, questo stesso concetto vale anche per il cambiamento radicale di sistema di cui necessitiamo per combattere il cambiamento climatico e insieme ad esso tutte le altre piaghe sociali ed ecologiche originate dal sistema stesso. Se guardiamo il modello di sviluppo odierno da soli, pensare di cambiarlo è impossibile.
Ma quando la massa cittadina vuole qualcosa, la ottiene. L’attivismo e la partecipazione ai movimenti è la più grande delle azioni che possiamo compiere per fare la nostra parte, ed eventi come questo servono anche a consolidare il gruppo e a rendere più uniti nella lotta comune.”