facebook
instagram
twitter
logo sicra nero
sicrapress_logo_white

Info & Contatti

Sitemap

Categorie News

Categorie News

Attualità

Categorie

Sede:
Via Passo Gravina, 122
95125 Catania CT

 

info@sicrapress.it

 

Umberto Teghini
Direttore responsabile 

 

 

Lucy Gullotta
Direttore editoriale 

 

Pensioni, continua il lento saccheggio

2024-09-22 09:12

Agenzia Sicrapress

Notizie, Attualità, In evidenza,

Pensioni, continua il lento saccheggio

Tra la fine d’agosto e l’inizio di settembre, come da tipico copione tardo-estivo, si è tornato a parlare con una certa frenesia di sistema pensionistico.L’or




Tra la fine d’agosto e l’inizio di settembre, come da tipico copione tardo-estivo, si è tornato a parlare con una certa frenesia di sistema pensionistico.

L’ormai conclamato e ufficiale ritorno in grande stile dell’austerità di bilancio impone ai governi europei di tornare con forza alle politiche di tagli draconiani che erano state in parte congelate nel periodo pandemico e post-pandemico (2020-2023).

Come sempre i bocconi più appetibili per fare cassa sono quelli dove potenzialmente c’è tanto da drenare e da risparmiare e dove le vittime designate sono le classi subalterne: sanità, scuola, servizi pubblici locali e, naturalmente, pensioni.

Il saccheggio pensionistico: un po’ di storia recente
Queste ultime sono state oggetto di una politica di spoliazione senza tregua dall’inizio degli anni ’90 in poi e continuano ad esser viste dai governi di turno come un enorme pozzo dove scavare fino a raschiare il fondo. Essenzialmente in due modi: 1. allungamento continuo dell’età pensionabile; 2. riduzione dell’assegno pensionistico attraverso una transizione accelerata al calcolo contributivo e il costante taglio delle percentuali di indicizzazione all’inflazione.

In tema di età pensionabile, con la manovra finanziaria dello scorso anno eravamo rimasti al drastico aggravamento delle condizioni della già miserrima quota 103, peggiorativa a sua volta di quota 102, peggiorativa a sua volta della misera e pro-tempore quota 100, intese tutte come misure ponte temporanee per tornare di fatto alla regola generale della Legge Fornero che, al netto degli altri strumenti d’eccezione, consente ad oggi di accedere alla pensione attraverso due canali standard: con la pensione di vecchiaia raggiunti i 67 anni di età (e 20 di contributi); oppure con la pensione anticipata (accumulo di anni di contribuzione indipendentemente dall’età, quella che una volta era la pensione di anzianità) con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e con 41 anni e 10 mesi per le donne. Fuori da questi canali vi sono, come strumenti aggiuntivi d’eccezione: Quota 103, opzione donna e APE sociale.

Quota 103 (data dalla somma tra 41 anni di contribuzione e 62 anni di età) così come rinnovata nella scorsa finanziaria presenta delle condizioni capestro così gravose che l’hanno di fatto resa un’opzione impraticabile o praticabile a costi elevatissimi. Tre sono gli espedienti punitivi che si sommano al già implicito meccanismo punitivo del calcolo contributivo (per cui al decrescere dell’età di accesso alla pensione diminuisce l’assegno pensionistico in quanto calcolato su un ammontare di anni di vita attesa più ampio).

1. Il pieno ricalcolo contributivo di quella ormai residua quota parte di pensione che, stando alla vecchia Legge Dini, avrebbe dovuto essere calcolata con il sistema retributivo, ovvero gli anni di lavoro pre-1996. Un ricalcolo chiaramente penalizzante, tanto più per le carriere più lunghe con una quota retributiva ancora significativa.

2. L’allungamento delle “finestre” da 3 a 6 mesi per i lavoratori dipendenti del settore privato e da 6 a 9 per i dipendenti pubblici. Le “finestre” rappresentano il tempo che intercorre dal momento della maturazione del diritto alla pensione al momento di effettiva percezione del primo assegno pensionistico. Mentre per la pensione di vecchiaia non vi è alcuna finestra e l’assegno lo si percepisce dal mese immediatamente successivo al raggiungimento dei requisiti, per le varie forme di pensione anticipata da molti anni è stato introdotto il meccanismo delle finestre come espediente per ridurre la spesa pensionistica senza dover intaccare direttamente il requisito contributivo-anagrafico. Il lavoratore/lavoratrice può quindi cessare l’attività lavorativa nel momento in cui raggiunge il requisito, ma dovrà attendere tot mesi prima di incassare la pensione.

3. Il terzo meccanismo punitivo di quota 103 consiste nella fissazione di un livello massimo di pensione erogabile lorda a 4 volte l’assegno minimo INPS ovvero circa 2300 euro (non più di 1700 euro netti, una cifra che non riguarda di certo classi di reddito elevate, ma, piuttosto, una quota considerevole di lavoratori con uno stipendio tutt’al più dignitoso). Tutto l’eventuale in più cui si ha diritto della propria pensione viene decurtato. Un vero e proprio furto legalizzato senza alcuna ratio se non quella del risparmio ad ogni costo.

È evidente come, con requisiti così stringenti, l’opzione di uscita anticipata con quota 103 diventi così punitiva da risultare di fatto una non opzione.

Le possibili mosse del governo: di male in peggio
Il governo medita ora se abolire o prorogare questa misura e se eventualmente sostituirla con la spesso sbandierata “quota 41”, cavallo di battaglia della Lega. Quota 41, nella sua formulazione originaria avrebbe dovuto consentire di accedere con 41 anni di contributi e senza alcun requisito anagrafico alla pensione. Una sorta di riforma dell’attuale pensionamento anticipato previsto a 41 anni e 10 mesi e 42 anni e 10 mesi per rispettivamente donne e uomini.

Le sirene dell’austerità di sono subito attivate al solo spauracchio che una simile misura (giudicata troppo costosa) potesse essere adottata e la Lega, senza colpo ferire, ha così sommessamente rilanciato quota 41 in versione leggera, ovvero basata, come quota 103, sul pieno calcolo contributivo. Una variante che, secondo fonti sindacali, costerebbe mediamente ai pensionati una decurtazione del 20% della pensione. Anche questa versione light, molto meno costosa non sembra appassionare un governo così fedele alla linea dei tagli per l’austerità.

“Opzione donna” ed “APE sociale”, da anni minacciate di abolizione ad ogni autunno, sembra che verranno rinnovate anche per il 2025. Tuttavia, entrambe le opzioni erano già state segnate da draconiani interventi di peggioramento delle condizioni di accesso stabiliti dallo scorso anno. Per l’APE sociale, riservata ad una platea ristretta di addetti a lavori usuranti, un aumento del requisito anagrafico di 5 mesi e la totale non cumulabilità con altri redditi da lavoro. Per Opzione donna la restrizione della platea alle sole lavoratrici caregiver, invalide, o impiegate in aziende in crisi con un’età di uscita innalzata e variabile tra 59 e 61 anni in base al numero di figli (e con 35 anni di contributi) oltre che con il, sempre previsto, solo calcolo contributivo anche per la quota di pensione retributiva.

Di fronte ad un panorama che vede le opzioni di uscita flessibile diverse da quelle standard depotenziate fino all’assurdo ed un livello di pensione attesa da fame per i futuri pensionandi (con il regime contributivo che entrerà a breve a regime pieno), il governo, non soltanto non intende porre rimedio a nessuno dei nodi drammatici che affliggono il sistema previdenziale, ma in preda ad una sete incontenibile di austerità cerca persino di allargare ulteriormente il perimetro di ciò che si può rosicchiare.

Le proposte verso questa perniciosa direzione sono due:

La prima è quella di un brusco aumento da 3 a 6 o persino 7 mesi della finestra per l’accesso alla pensione anticipata. In sostanza una finestra di 7 mesi sposterebbe da 43 anni e 1 mese (42 anni e un mese per le donne) il momento di percezione della prima pensione a 43 anni e 5 mesi (42 anni e 5 mesi per le donne). Si viaggia insomma a vele spiegate verso i 44 anni e chissà un domani oltre.

Alla faccia di quota 41! Di fatto si tratta di un’abolizione definitiva della vecchia pensione di anzianità, già ristretta, oggi, ad una platea sempre più striminzita. Quanti sono in effetti le lavoratrici e i lavoratori, nel mercato del lavoro di oggi, a riuscire a raggiungere requisiti di 43-44 anni di contribuzione prima di aver raggiunto i 67 anni di età (momento di accesso alla pensione di vecchiaia)?

È molto importante, al riguardo, capire come dagli anni ’90 dello scorso secolo, sia stato stravolto, fino a ridurlo a brandelli, uno dei cardini del sistema pensionistico italiano, la pensione di anzianità, incentrata sul concetto elementare e molto civile – in una civiltà che abbia a cura il benessere delle persone – per cui dopo un numero ragionevolmente elevato di anni di lavoro si possa accedere al diritto sociale al riposo.

Fino al 1996 la pensione di anzianità era garantita a chi aveva maturato 35 anni di contributi senza alcun limite di età. Tale requisito, dai primi anni 2000, era stato innalzato a 40 anni, ma era rimasto in piedi, fino alla Legge Sacconi e poi Fornero (2010-2011), un sistema di quote che consentiva una certa flessibilità di uscita (quota 96-97, etc.) dai 35 anni di contribuzione ed età variabili (dai 57 anni).

Oggi, solo 13 anni dopo da quel tempo, con una vita media attesa cresciuta assai poco, si parla della vaga ipotesi di accesso alla pensione con 41 anni di contributi (senza requisiti di età) come di una anacronistica regalia insostenibile per i conti pubblici e, si discute di come continuare a restringere, fino a farlo scomparire, ciò che resta di un’irriconoscibile pensione di anzianità.

Nella proposta dell’allungamento delle finestre per la pensione anticipata peraltro la fame di austerità si unisce ad un codardo atto di sadismo verso persone cui si promette un determinato requisito di accesso alla pensione salvo poi negare loro per mesi la fonte di sostentamento che rende praticabile e concreta tale scelta.

Il taglio alla perequazione
La seconda proposta orientata a garantire flussi di risparmi sulla pelle dei pensionati è il ventilato rinnovo (qualcuno parla persino di inasprimento) dei meccanismi di ridimensionamento della quota di indicizzazione delle pensioni all’inflazione già introdotti dal governo in carica alla fine del 2022 proprio nel bel mezzo della più grande ondata inflattiva degli ultimi 30 anni.

Presentati come temporanei, tali meccanismi di riduzione dell’assegno pensionistico vengono ora riproposti ed ancora una volta usati sfacciatamente come pratico e ben oliato strumento di riduzione della spesa previdenziale. Riduzione ancor più odiosa se si pensa che la piena indicizzazione per le pensioni è indispensabile, in quanto non essendoci contrattazione è l’unico strumento per mantenere il valore reale del reddito.

Sulla base delle norme applicate negli ultimi due anni, infatti, l’indicizzazione all’inflazione (quest’anno in forte calo, prevista attorno al 1,5%), è fissata al 100% per tutti gli assegni che non superano quattro volte il minimo (2.102,52 euro lordi al mese) mentre tra 4 e 5 volte (2.102,52-2.626,90 euro) si scende all’85%, tra 5 e 6 volte (2.626,90-3.152,28) al 53%; tra 6 e 8 volte il minimo (3.152,28-4.203,04) al 47%; al 37% tra 8 e 10 volte il minimo e al 22% per gli importi superiori a 10 volte il minimo.

Si osservi che una decurtazione di quasi il 50% prevista per assegni tra 5 e 6 volte il minimo colpisce di fatto pensioni nette comprese tra 1900 e 2300 euro al mese circa. Di certo non pensioni d’oro come spesso si è voluto propagandare per giustificare una misura così ingiusta e arbitraria [quelle degli insegnanti, per esempio, ndr].

I danni economici inflitti ai pensionati tra il 2023 e il 2024 da questo schema normativo sono stati e saranno enormi.

Secondo una recente analisi del Dipartimento Previdenza della Cgil e dello SPI, la somma dei tagli del biennio 2023-2024 (con inflazione rispettivamente all’8,1 e al 5,45) e del 2025 (con inflazione all’1,5%), per una pensione di 1.732 nel 2022 ammonterebbe a 968 euro; per una pensione netta di 2.029 euro la perdita sarà di 3.571 euro, e per una pensione netta di 2.337 euro si arriverà a una perdita di 4.487 euro in tre anni. Per una pensione netta di 2.646 euro, la perdita complessiva sarà di 4.534 euro.

Ancora più impressionanti le previsioni di perdita economica su un orizzonte di vita media attesa di un neopensionato qualora lo schema normativo dovesse essere confermato nei prossimi anni. Per un importo di pensione pari a 2.300 euro lordi nel 2022 (1.732 euro netti), la perdita netta calcolata sull’attesa di vita media raggiunge un mancato guadagno netto per gli uomini pari a 8.772 euro e per le donne (a causa della maggior vita media attesa) pari a 9.541 euro. Per una pensione lorda di 3.840 euro (pensione netta 2.646 euro) si avrebbe una perdita di 40.992 euro in media per un uomo, e di 44.462 euro per una donna. Di seguito una tabella riassuntiva tratta dallo studio in questione.

Una gravissima violazione dei diritti sociali ed economici di milioni di persone che dopo una dura vita di lavoro dovrebbero vedere le proprie già striminzite pensioni (come già detto, redditi fissi non oggetto di contrattazione) tutelate dalla svalutazione comportata dall’aumento dei prezzi.

I nuovi tagli annunciati alle pensioni sono soltanto una parte dei tagli che verranno resi noti nella terribile manovra finanziaria che gli italiani si troveranno tra capo e collo nelle prossime settimane con le opposizioni parlamentari che strepitano maldestramente fingendo di dimenticare, come da ormai consolidato copione, di essere state (ed essere tutt’ora) le più affidabili e certificate paladine delle politiche neoliberiste e di austerità al pari del governo che fingono di osteggiare.

Coniare rivolta *

* Coniare Rivolta è un collettivo di economisti

roof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francesmart-agriculture-iot-with-hand-planting-tree-backgroundvertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspapermedium-shot-talented-woman-singingjogging-2343558_640

facebook
instagram
twitter
youtube
tiktok

 Sicra Press, Testata registrata al Tribunale di Catania n° 11/2014 del 12/05/2014 P.IVA: 05581250874 – P.IVA 05811480879

www.sicrapress.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio.com

SICRAPRESS - Informazione e Comunicazione

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere aggiornato su tutti i nuovi articoli del nostro blog. Lascia la tua mail qui sotto!

Articoli popolari oggi

SICRAPRESS - Informazione e Comunicazione
blog-detail

Sport Club Gravina: la Serie C finisce a Milazzo, la delusione di Minnella
Notizie, Sport, In evidenza, basket serie c,

Sport Club Gravina: la Serie C finisce a Milazzo, la delusione di Minnella

Redazione

2025-05-25 21:26

Retrocede in Serie D la squadra gravinese

Antonio, 25 anni perde il controllo della moto e si schianta contro un muro
Notizie, Cronaca, In evidenza, incidente stradale, caltagirone,

Antonio, 25 anni perde il controllo della moto e si schianta contro un muro

Agenzia Sicrapress

2025-05-25 13:30

vittima a Caltagirone agente di polizia penitenziaria

Bianco alla Fiera di Catania, quanti problemi per gli operatori
Notizie, Attualità, In evidenza, enzo bianco, fera o luni,

Bianco alla Fiera di Catania, quanti problemi per gli operatori

Agenzia Sicrapress

2025-05-25 09:23

L'ex sindaco ha fatto un giro in piazza Carlo Alberto in compagnia dell'ex consigliere comunale Mario Crocitti

Serata storta per la Meta Catania, perde di misura ad Avellino
Notizie, Sport, In evidenza, futsal, metacatania,

Serata storta per la Meta Catania, perde di misura ad Avellino

Sasà Santisi

2025-05-25 09:07

Venerdì 30 maggio la possibilità di riscatto per i rossazzurri

Ekipe Orizzonte, una mano sullo scudetto
Notizie, Sport, In evidenza,

Ekipe Orizzonte, una mano sullo scudetto

Agenzia Sicrapress

2025-05-24 21:11

Giovanni GrecoApplausi a scena aperta. Gara 1 alla piscina comunale di Nesima fa tornare a casa i tifosi catanesi con la convinzione di poter vincere lo scude

Auto contro un garage, morti due giovani a Partinico
Notizie, Cronaca, In evidenza, incidente mortale, partinico,

Auto contro un garage, morti due giovani a Partinico

Agenzia Sicrapress

2025-05-24 15:23

Violentissimo impatto nella notte

Etna Comics nel segno di Battiato con la novità delle 3 aree
Notizie, Cultura e Spettacolo, In evidenza, etnacomics2025,

Etna Comics nel segno di Battiato con la novità delle 3 aree

Agenzia Sicrapress

2025-05-24 15:05

Entusiasta il sindaco Trantino che parla di evento economico ma anche culturale

Se l'Oda paga posso fare la spesa e prenotare una visita
Notizie, Attualità, In evidenza,

Se l'Oda paga posso fare la spesa e prenotare una visita

Agenzia Sicrapress

2025-05-24 07:58

"Questa è la storia di chi vive accanto a un dipendente dell’ODA"La testimonianza, il racconto che state per leggere porta la firma di Letizia Leontini (a sin

Mpa e Grande Catania, auguri al vetriolo al neo fratello d'Italia Alessandro Porto
Notizie, Politica, In evidenza, Mpa, grande catania, Fratelli d Italia, Alessandro Porto,

Mpa e Grande Catania, auguri al vetriolo al neo fratello d'Italia Alessandro Porto

Agenzia Sicrapress

2025-05-23 19:05

Nelle vesti di deputato supplente è arrivato all'Ars scaricando di fatto il Movimento per l'Autonomia

Imprecisioni o fake news?
Notizie, Attualità, In evidenza,

Imprecisioni o fake news?

Redazione

2025-05-23 16:52

Alfio Franco Vinci Molti quotidiani, compresa La Sicilia, titolano in prima pagina notizie riguardanti la sparatoria da parte israeliana contro una mi

Fratelli d'Italia accoglie Alessandro Porto, Arianna Meloni: «Valore aggiunto»
Notizie, Politica, In evidenza, ariannameloni, giorgiameloni, ars, MPA, alessandroporto,

Fratelli d'Italia accoglie Alessandro Porto, Arianna Meloni: «Valore aggiunto»

Redazione

2025-05-23 15:25

Fratelli d’Italia accoglie l’ingresso dell’on. Alessandro Porto (fino a 15 giorni fa nel MPA di Raffaele Lombardo), che da oggi aderisce al gruppo par

Anziana 99enne consegna mille euro ai truffatori ma i vicini di casa evitano il peggio
Notizie, Cronaca, In evidenza, truffa incidente, carabinieri randazzo,

Anziana 99enne consegna mille euro ai truffatori ma i vicini di casa evitano il peggio

Agenzia Sicrapress

2025-05-23 12:47

Due giovani catanesi sono stati denunciati a piede libero per i reati di tentata truffa continuata

Volo diretto New York-Catania, atterrato il primo aereo
Notizie, Attualità, In evidenza,

Volo diretto New York-Catania, atterrato il primo aereo

Agenzia Sicrapress

2025-05-22 18:54

Questa mattina , prima delle 8 a causa della nebbia a Catania ci sono stati quattro voli dirottati, tutti a Palermo. Ed è atterrato fortunatamente senza alcun

Lungomare liberato, ecco il programma del 25 maggio
Notizie, In evidenza,

Lungomare liberato, ecco il programma del 25 maggio

Agenzia Sicrapress

2025-05-22 17:57

Nuovo appuntamento domenica 25 maggio con il Lungomare Fest e il calendario di iniziative nel litorale che sarà chiuso al traffico dalle ore 10 alle 19, nel

Aci S. Antonio, il sindaco condanna il silenzio dell'Occidente su Gaza
Notizie, Attualità, In evidenza, gaza, israele,

Aci S. Antonio, il sindaco condanna il silenzio dell'Occidente su Gaza

Agenzia Sicrapress

2025-05-22 13:39

Il sindaco Quintino Rocca espone uno striscione dal balcone del municipio

Spitaleri, argento al mondiale di Wubox Igp
Notizie, In evidenza,

Spitaleri, argento al mondiale di Wubox Igp

Agenzia Sicrapress

2025-05-22 11:43

A soli 21 anni, Il giovane talento etneo ha portato l’Italia sul podio internazionale della cinofilia sportiva: Andrea Spitaleri ha conquistato un prestigioso s

Omicidio a Palermo, accoltellato un clochard
Notizie, Cronaca, In evidenza,

Omicidio a Palermo, accoltellato un clochard

Agenzia Sicrapress

2025-05-22 08:32

Sangue a Palermo: unuomo di 48 anni, di nazionalità romena che viveva per strada con i suoi cani, è stato ucciso a coltellate (almeno 6 dai primi rilievi). La v

Lo Sport Club Gravina è vivo battuto Milazzo, ora l'ultima impresa
Notizie, Sport, In evidenza,

Lo Sport Club Gravina è vivo battuto Milazzo, ora l'ultima impresa

Redazione

2025-05-22 07:55

superati in casa gli Svincolati, ora i gravinesi si giocano tutto sabato a Milazzo in gara 3

Appalti e tangenti, indagato l'onorevole Roberto Di Mauro
Notizie, Cronaca, In evidenza, grandangolo, procura agrigento, roberto di mauro,

Appalti e tangenti, indagato l'onorevole Roberto Di Mauro

Agenzia Sicrapress

2025-05-21 19:12

Il blitz della Squadra mobile culminato lo scorso 14 maggio con l’arresto di cinque persone

L'ex Mulino Santa Lucia diventa Hotel Santa Lucia con 160 camere
Notizie, Attualità, In evidenza,

L'ex Mulino Santa Lucia diventa Hotel Santa Lucia con 160 camere

Agenzia Sicrapress

2025-05-21 16:19

L’edificio di sette piani, che per anni è stato di proprietà della Acqua Pia Marcia (in liquidazione dal 2013), è stato acquistato per oltre 5 milioni di euro