Gestione dei Risarcimenti nelle Aziende Sanitarie: Strategie tra Legge Gelli e Riforma
Cartabia
Un'opportunità per affrontare le sfide economiche della sanità pubblica. A Palermo oggi si è volto un convegno per analizzare l’impatto dei risarcimenti sulle strutture sanitarie e proporre soluzioni operative tra nuove normative e adeguamenti assicurativi.
L’obbligo per le aziende sanitarie pubbliche di dotarsi di coperture assicurative adeguate è stato al centro del convegno “Il Peso dei Risarcimenti sui Bilanci degli Enti/Aziende Sanitarie tra Legge Gelli e Riforma Cartabia”, al Marina Convention Center di Palermo.
L’evento co-organizzato da Viras, storico marchio nel settore della consulenza e del risk management, GB Sapri S.p.A. e Consulbrokers S.p.A. con la partecipazione delle aziende ospedaliere pubbliche, responsabili del controllo di gestione, esperti di risk management e giuristi per analizzare le implicazioni economiche e normative della crescente sinistrosità sanitaria e proporre strategie innovative per la sua gestione.
“L’obbligo assicurativo imposto dalla Legge Gelli-Bianco rappresenta una sfida significativa per le strutture pubbliche, che necessitano di soluzioni pratiche per adeguarsi ai nuovi scenari normativi e gestionali. Questo convegno rappresenta un’importante occasione per approfondire le nuove realtà legislative e identificare strumenti concreti per garantire la sostenibilità finanziaria delle aziende sanitarie”, hanno dichiarato congiuntamente gli organizzatori Viras, GB Sapri S.p.A. e Consulbrokers S.p.A.
L’incontro ha approfondito temi centrali per la gestione del rischio nelle aziende sanitarie pubbliche, tra cui:
Le nuove normative introdotte dalla Legge Gelli-Bianco e dalla Riforma Cartabia.
L’obbligo assicurativo e la sostenibilità economica delle coperture.
Le criticità nella gestione dei sinistri e l’evoluzione giurisprudenziale in materia di responsabilità sanitaria.
Gli strumenti assicurativi più adeguati per garantire la tutela finanziaria delle aziende sanitarie.
Incontro moderato dal dott. Vincenzo Ripellino, Dirigente responsabile dell'Area 2 - Controllo di gestione degli Enti del SSR del Dipartimento per la Pianificazione Strategica (DPS), il convegno ha visto la partecipazione dell'assessore alla Salute della Regione Siciliana Daniela Faraoni, del dott. Salvatore Iacolino, Dirigente Generale DPS, del dott. Giacomo Scalzo, Dirigente Generale DASOE, del dott. Emanuele Di Paola, Responsabile della P.O. Area 2 - Controllo di gestione degli Enti del SSR del DPS, di Marisa Abbati, Responsabile Enti Pubblici e Partner GB Sapri, della dott.ssa Eugenia Di Stefano, Specialista in Medicina Legale e Responsabile Scientifico dell’evento e, ancora, del prof. Cristoforo Pomara, professore Ordinario di Medicina Legale, dell'avv. Maurizio Hazan, partner dello Studio Legale Associato THMR, dell'avv. Daniela Gizzi, Dirigente Responsabile dell'Area Interdipartimentale 2 "Affari Giuridici" del DPS, della prof.ssa Antonina Argo, del professore ordinario di Medicina Legale, della dott.ssa Giovanna Nozzetti, Giudice Sezione Civile - Tribunale di Palermo e del dott. Francesco Antonino Cancilla, Magistrato della Corte dei Conti.
L’evento ha avuto un approccio operativo, mirato a fornire strumenti concreti per la gestione del rischio sanitario nelle aziende pubbliche, con particolare attenzione alla sostenibilità economica e all’efficienza delle coperture assicurative.