Film già visto decine e decine di volte. Dopo un ottimo risultato, il Catania non riesce mai a dare continuità. La partita di oggi pomeriggio ne è un lampante esempio.
La vittoria di Monopoli doveva servire da sprone per i ragazzi di Toscano, invece ci ritroviamo puntualmente a commentare le stesse cose, ovvero: prestazioni sottotono, poco grintose, poco attente e soprattutto scariche di atleticità dopo il settantesimo. Per carità, guai a farne il solito dramma, il treno dei play-off è ancora a portata di mano, ma la domanda sorge spontanea: questa squadra avrà le capacità di affrontare un altro torneo come quello dei play-off? Ai posteri l'ardua sentenza.
Michele Napoli - il quale sostituisce Toscano per squalifica - schiera il 3-4-1-2 con Dini in porta ; Ierardi, Del Fabro e Allegretto a comporre il terzetto difensivo ; Guglielmotti, De Rose, Di Tacchio e Celli a centrocampo ; Jimenez sulla trequarti a supportare De Paoli e Inglese in avanti.
Massimo Pavanel risponde col 4-3-3 con Zanellati tra i pali ; Heinz, Kontek, Gatti e Falasca in difesa ; Llano, Collodel e Damian a centrocampo ; Egharevba, Vano e Kallon nel tridente d'attacco.
Il primo quarto d'ora scorre senza particolari emozioni. Entrambe le squadre in fase di studio.
Al 25' la prima occasione del match con un piccolo brivido: conclusione da fuori di Collodel, Dini non trattiene e per poco non combina la frittata.
La svolta del match arriva al 33' quando Guglielmotti scippa il pallone ad un avversario e percorre tutto il campo, fino a guadagnarsi fallo e tiro dagli undici metri.
Dal dischetto si presenta Roberto Inglese che non sbaglia, spiazzando il portiere e siglando il 12°gol in campionato.
Al 44' primo provvedimento disciplinare del pomeriggio, nei confronti di Guglielmotti.
Dopo un solo minuto di recupero, il primo tempo tra Catania e Casertana si chiude sul risultato di 1-0 a favore dei padroni di casa, grazie al rigore di Inglese.
Al rientro in campo, Pavanel effettua un doppio cambio: fuori Kallon e Falasca per Carretta e Deli.
Dopo soli quattro minuti, ecco l'episodio che rimette in parità l'incontro: Del Fabro stende Vano in area e per il direttore di gara è calcio di rigore.
Alla battuta si presenta il neo entrato Mirko Carretta, il quale spiazza Dini con una esecuzione impeccabile.
Al 61' arriva la prima sostituzione per il Catania: fuori Celli per Raimo.
Al 63' due provvedimenti disciplinari sia per Di Tacchio che per Vano. Il numero novantuno campano dopo più di un'ora di provocazioni, è riuscito nel suo intento.
Al 66' esce proprio Vano, accompagnato da sonori fischi del pubblico del “Massimino”, per Bunino.
Al contempo, anche il Catania effettua delle sostituzioni: fuori Jimenez e De Paoli per Frisenna e Corallo.
Al 68' Dini compie una gran parata su una conclusione al volo di Llano, il quale aveva preso bene lo specchio della porta.
Al 74' quarto cambio per i campani: fuori Egharevba per Bakayoko.
La sensazione è quella di un Catania che non riesce più a venirne a capo. Dopo il pareggio della Casertana, gli etnei non si sono più resi pericolosi dalle parti di Zanellati.
Dal canto degli ospiti, si può asserire che siano stati i più pericolosi del match.
All'80 il Catania esaurisce i cambi: fuori De Rose e Allegretto per Luperini e Gega.
All'86' la Casertana termina i cambi con l'ingresso di Proia per Damian.
In pieno recupero la Casertana ha addirittura l'occasione di vincerla.
Prodigioso Dini su Heinz.
Dopo 4 minuti di recupero, la partita termina sul punteggio di 1-1.
Fischi copiosissimi del “Massimino”, accompagnano i giocatori all'uscita dal campo. E anche il presidente Rosario Pelligra (in compagnia del fratello Paul) lasciando la tribuna è stato contestato da qualche tifoso (che ha poi ricevuto un applauso dai presenti…).
Prossimo appuntamento per domenica prossima, 23 febbraio alle ore 15:00 per la trasferta con l'Altamura.
Catania-Casertana 1-1
RETI: Inglese 34' (R) ; Carretta 50' (R)
Catania (3-4-1-2): Dini ; Ierardi, Del Fabro, Allegretto (Gega 80') ; Guglielmotti, De Rose (Luperini 80'), Di Tacchio, Celli (Raimo 61') ; Jimenez (Frisenna 66') ; De Paoli (Corallo 66'), Inglese.
A disposizione: Farroni ; Butano ; Quaini ; Gega ; Raimo ; Frisenna ; Forti ; Luperini ; Corallo.
Allenatore: Michele Napoli
Casertana (4-3-3): Zanellati ; Heinz, Kontek, Gatti, Falasca (Deli 46') ; Llano, Collodel, Damian (Proia 86') ; Egharevba (Bakayoko 74'), Vano (Bunino 66'), Kallon (Carretta 46').
A disposizione: Vilardi ; Pareiko ; Paglino ; Frison ; Fabbri ; Bianchi ; Proia ; Deli ; Carretta ; Bakayoko ; Bunino ; Capasso.
Allenatore: Massimo Pavanel
ARBITRO: Cristiano Ursini (Pescara)
Assistenti: Andrea Maria Masciale (Molfetta) ; Ilario Montanelli (Lecco)
Quarto ufficiale: Enrico Gemelli (Messina)
Ammoniti: Guglielmotti, Di Tacchio (CT) ; Vano, Kontek (CE)
Espulsi:
Squalificati: Toscano (CT)
Diffidati: Ierardi, Toscano (CT) ; Bacchetti (CE)
Spettatori: abbonati: 12.894, biglietti: 2.484