
È stata inaugurata alla presenza del vicepremier e ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini la tratta metropolitana "Nesima-Monte Po" a Catania. È lunga 1,7 km, comprende due nuove stazioni: "Fontana" e "Monte Po".
Il costo complessivo dell'intervento è stato di 93 milioni di euro. Il costo della singola opera, cioè della galleria continua che collega le due destinazioni, di 1,5 miliardi di euro.
Con questa estensione, la lunghezza totale della metropolitana etnea passa da 8,8 km a 10,5 km e da 10 a 12 stazioni. Le principali opere realizzate includono una galleria di linea lunga 1,7 km, realizzata con scavo meccanizzato, e sei aperture equilibratrici dotate di impianti di aerazione per la ventilazione della galleria. La stazione Fontana offre un accesso diretto all'Ospedale Garibaldi, diventando così l'unica metro in grado di collegare direttamente ad un ospedale.
“E' una cosa molto bella - ha dichiarato a riguardo il presidente della Fce Salvatore Fiore - immaginate per l'utenza debole, le persone anziane, i portatori di handicap quanto sia importante la possibilità di accedere in maniera più facile al presidio ospedaliero. La tratta per l'aeroporto? Ci stiamo lavorando, presto ripartiranno i lavori, bloccati in via Castromarino: possibile inaugurazione nel 2027…”
Il programma di sviluppo della metropolitana di Catania prevede altri quattro interventi chiave. Il completamento fino a "Misterbianco Centro" con un'estensione di 2,2 km e due nuove stazioni, collegando l'attuale tratta a quella "Misterbianco-Paternò", recentemente avviata e finanziata dal Pnrr.
Aeroporto
La Commissione europea ha approvato un finanziamento del Po Fesr 2014/2020 di 68 milioni di euro per la tratta metropolitana della Circumetnea 'Stesicoro-Aeroporto', portando così l'investimento totale della Regione per questa infrastruttura a oltre 360 milioni di euro di sole risorse comunitarie. Con la realizzazione di questi interventi, la Metropolitana di Catania raggiungerà una lunghezza complessiva di circa 30 km, con 27 stazioni, e una capacità di trasporto stimata a regime di circa 60 milioni di viaggiatori all'anno.