“Donne contro la mafia: Letizia Battaglia”. Questo il tema del quinto appuntamento con i Seminari di Ateneo “Territorio, ambiente e mafie” intitolati al magistrato catanese Giambattista Scidà. Un incontro che ha visto la numerosa partecipazione di studenti, sia in presenza sia collegati on line, nell’Aula Magna “Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini.
E’ stata ricordata l’importanza della figura di Letizia Battaglia, famosa fotogiornalista palermitana scomparsa il 13 aprile del 2022 all’età di 87 anni, che nella sua vita ha fatto della macchina fotografica una penna con cui raccontare e informare l’opinione pubblica. Letizia Battaglia ha cominciato a fotografare nel 1969, a 34 anni, per il giornale L’Ora di Palermo.
A Milano ha collaborato con varie testate prima di far ritorno nella sua Palermo dove nel 1974 ha fondato l’agenzia Informazione Fotografica con Franco Zecchin. In quegli anni ha scattato numerose foto di delitti di Mafia. Il 6 gennaio del 1980 è stata la prima fotografa presente sul posto dell’omicidio di Piersanti Mattarella. Conosciuta anche a livello internazionale,
Letizia Battaglia ha raccontato con la macchina fotografica la “sua” Palermo, i delitti di Mafia, gli omicidi, le tradizioni, i quartieri, i bambini e le bambine, i loro volti, i loro sguardi. Il dibattito è stato coordinato da Simona Laudani, componente dell’Associazione “Memoria e Futuro” e di Udi (Unione donne italiane). Tra i relatori presenti Peppino Lo Bianco, tra i fondatori di “Memoria e Futuro”, cronista di giudiziaria, ha lavorato al giornale L’Ora di Palermo e all’agenzia Ansa, ha collaborato con “L’Espresso”, oggi è corrispondente dalla Sicilia per “il Fatto Quotidiano”; da remoto è intervenuta Sabrina Pisu (Saggista). A chiudere i lavori Maria Rizzarelli, professoressa di Critica Letteraria e Letterature Comparate e di Letteratura e Cultura Visuale, DISUM-Catania. Tanti gli interventi, alla fine dell’incontro, tra i quali quello di Antonio Pioletti, professore emerito dell’Università di Catania e fondatore dei Seminari di Ateneo.
Prossimo appuntamento con i Seminari di Ateneo, lunedì 26 febbraio, alle ore 16, all’Auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini su “La legislazione antimafia: a che punto siamo”.