Il conto alla rovescia è già iniziato, finalmente si torna a correre. E' tutto pronto per la terza edizione della Catania Marathon in programma domenica 12 dicembre; un'edizione senz'altro diversa dalle precedenti a causa della pandemia, ma tanto voluta e aspettata dagli organizzatori così come dagli atleti. Una giornata di sport che ha l'obiettivo di far divertire i partecipanti e gli spettatori in una cornice, quella del litorale della Playa, che si presenterà addobbato a festa per l'occasione. Anche quest’anno sono previste come per le precedenti maratone tre distanze, così divise: la classica maratona di 42,195 km (quattro giri); la 10,5 km (un solo giro) e infine la mezza maratona di 21,097 km (due giri). A ridosso del grande giorno il presidente dell'Atletica Sicilia Santi Monasteri, nonché organizzatore dell'evento traccia un primo bilancio sull'organizzazione della "Maratona della ripartenza", come lui stesso la definisce: "Un anno ambiguo che non ci ha permesso di stare sereni fino all'ultimo momento, ma adesso ad iscrizioni chiuse abbiamo tirato un sospiro di sollievo. Il nostro obiettivo, vista la difficile situazione data dal Covid, era di raggiungere almeno i 700 iscritti, li abbiamo superati e siamo felici". Infatti, saranno circa 730 in totale gli atleti impegnati domenica nella maratona ai piedi dell'Etna, rispettivamente: 400 nella mezza maratona di 21,097 km; 200 nella 10 km e 130 per il percorso classico di 42,195 km. Numeri senz'altro positivi, ma per ovvie ragioni non paragonabili a quelli delle scorse edizioni in cui si superavano di gran lunga le mille iscrizioni. "Ciò che ci rende davvero orgogliosi - continua Santi Monasteri - è sapere che l'intera città di Catania trae beneficio dal nostro evento: anche quest'anno nonostante tutto, giungeranno atleti da ben otto paesi, dagli Stati Uniti al Messico, passando per il Giappone, oltre a diversi europei, riuscendo a coprire quindi tre continenti. Molti di loro giungeranno in città qualche giorno prima e abbiamo già riempito tre alberghi". Grande disponibilità dimostrata anche delle strutture balneari di viale Kennedy, che grazie anche alla mediazione del presidente del Sib Catania Ignazio Ragusa, hanno messo a disposizione del pubblico e degli atleti ampie zone di parcheggio. Il programma della mattinata è stato ben definito: il primo sparo segnalerà il via della maratona alle 8,45; poi alle 9,15 partirà la 10,5 km e la mezza maratona invece scatterà alle 10.45. Tutte le partenze avverranno dal viale Kennedy, all'altezza del Lido Verde. Ricordiamo che Lorenzo Lotti ha vinto le prime due edizioni della Maratona di Catania. Tra le donne, nel 2018 ha vinto Mika Iwaguchi e nel 2019 Tatiana Betta.