Pronti a correre nuovamente con uno sguardo all’Etna e l’altro al mare. Oggi, a Palazzo degli Elefanti di Catania, nella Sala Giunta, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione della Catania Marathon. A fare gli onori di casa l'assessore allo Sport del comune di Catania Sergio Parisi: "Nel 2018 ci abbiamo creduto tutti ed è stata una vera e propria scommessa, ma oggi siamo felici di annunciare questa terza edizione della maratona". Presenti attorno al tavolo presidenziale anche Ignazio Ragusa, presidente del Sib Catania, il sindacati italiano balneari – Fipe Confcommercio; Giuseppe Sciuto, presidente del comitato provinciale della Fidal Catania, Mario Macchia presidente del comitato regionale Sicilia dello CSEN, il vicepresidente del Coni Sicilia Enzo Falzone che ha dichiarato: "Questa sarà per me la 4a edizione con la 3a non disputata. E’ sempre difficile organizzare una maratona, questo dipende da vari aspetti ci vogliono persone appassionate e la disponibilità dell’amministrazione comunale che dimostra sempre l’amore e la voglia di fare sport come valore. Presto si firmerà il protocollo di intesa tra il Coni e il Sib Catania affinché il viale Kennedy con i suoi lidi possa trasformarsi in una palestra all’aperto per le attività sportive.” A far da sfondo alla manifestazione in programma il 12 dicembre, come per le precedenti edizioni del 2018 e 2019, sarà il litorale della Playa, il percorso infatti prevede anche quest'anno la partenza da viale Kennedy. Una decisione che non esalta più di tanto gli organizzatori che avevano fino all'ultimo momento sperato di riuscire a traslocare l'evento nel centro storico della città; ma mantenere invariata la location quanto meno ha consentito di aumentare il numero massimo di iscrizioni e garantire la sicurezza e l'applicazione dei protocolli anti Covid previsti dalla Federazione di atletica leggera. Possiamo definirla l'edizione della ripartenza, dopo aver dovuto annullare quella dello scorso anno per le restrizioni dovute alla pandemia, gli organizzatori si sono rimboccati le maniche e rimessi a lavoro collaborando in modo sinergico tra di loro. L'evento quest'anno nasce infatti da una sinergia non indifferente che vede tra gli organizzatori l'Asd Atletica Sicilia, patrocinata dal Comune di Catania, il Coni Catania, sotto l'egida della Fidal e la supervisione del G.G.G. (Gruppo Giudici Gare) di Catania "Alfio Vittorio Pistritto". A spiegare la parte tecnica dell'evento ci ha pensato Davide Bandieramonte, del comitato organizzativo. Anche quest'anno sono previste le consuete tre categorie, così divise: la maratona vera e propria, di 42,195 km (quattro giri), che avrà inizio alle 8.45; la 10,5 km (un solo giro) partirà alle 9.45; infine la mezza maratona di 21,097 km (due giri). Start per tutti , come detto, dal viale Kennedy all'altezza del Lido Verde, un percorso pensato per essere quanto più scorrevole, veloce e sicuro per gli atleti. La manifestazione sportiva è tanto attesa nel territorio etneo in primis per la larga fascia di turisti che è destinata ad accogliere, si assisterà quindi ancora una volta alla congiunzione senza dubbio positiva del mondo dello sport e del turismo che il comune di Catania ha ben incentivato attraverso la delibera sul turismo sportivo finanziata con i fondi della tassa di soggiorno, che mira a premiare le associazioni e le federazioni sportive che portano in città manifestazioni di grande interesse. La conferenza di oggi è inoltre servita a presentare la nuova medaglia e la maglia tecnica ASICS, che richiamano perfettamente i simboli della città. In particolare la medaglia che sarà consegnata ai finisher di qualsiasi categoria racchiude i simboli etnei rievocando l'Etna in eruzione e il mare. Santi Monasteri, organizzatore e promotore da sempre della maratona di Catania, nonché presidente dell'Atletica Sicilia ha messo in evidenza le diverse difficoltà organizzative di quest'edizione, dichiarando che e a renderla possibile è stato certamente il sostegno degli sponsor che hanno accolto l'iniziativa con grande entusiasmo. Title Sponsor: Naturosa; Main Sponsor: Abiomed, Autovia Puglisi, Palmeri Pneumatici, SicilProperty; Sponsor Tecnico: ASICS - Zaccà Sport; Fornitori Ufficiali: Cavagrande, Enervit, Proteins, Prime Luci (Fratelli Gallo), Pasticceria Cav. Belfiore, Polara, Cubeda Piante; Radio Ufficiale: Radio Studio Centrale.