Promesse che non vengono mai mantenute e frasi cliché: le nostre comunità ne sono sature. Bisogna ricordare, però, che non tutte le persone in carica sono uguali: c'è sempre uno spiraglio di luce. In una conferenza stampa tenutasi negli scorsi giorni all'interno di Sidra Catania, l'onorevole Fatuzzo si dichiara orgoglioso del suo lavoro come Presidente di Sidra, la società che gestisce il servizio idrico nell'area metropolitana di Catania. Rimarcando gli obiettivi della sua mission, i quali sono stati tutti concretizzati, vanta di un'azienda dal bilancio sano. Gli obiettivi predisposti dal Professore Fatuzzo sono sempre stati chiari: s Di conseguenza, il Presidente ha adoperato ogni tipo di sforzo finanziario con l'idea di spendere solamente i soldi che l'azienda è in grado di recuperare. Parlando del proprio operato come Presidente, Fatuzzo dichiara di aver investito per il potenziamento delle infrastrutture: cinquanta milioni per la digitalizzazione della rete idrica e per la ricerca delle perdite, mezzo milione per la realizzazione di una piattaforma di disidratazione dei fanghi e trenta milioni per il completamento delle condotte di adduzione.Inoltre, è necessario annoverare le spese per lo sviluppo del servizio: trentaquattro milioni per forniture tecniche (quali depurazione e rete idrica), sette milioni per la manutenzione ordinaria e straordinaria, otto milioni per servizi di gestione ordinaria.Nonostante il Presidente dichiari che queste non siano tutte le azioni da lui compiute, ma solo le più importanti, è facile notare che gli investimenti eseguiti presentano capitali ingenti. Nonostante ciò, Fatuzzo ci tiene a sottolinearlo: il bilancio dell'azienda è completamente sano. Il merito dell'onorevole Fatuzzo non si limita solo a degli investimenti ben pensati, ma anche a delle attività calendarizzate che hanno permesso di dare una nuova vita all'azienda. Tra le varie: la digitalizzazione delle procedure d'acquisto, nuove vere e proprie attività di ricerca delle sorgenti, la realizzazione di un impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili.Nonostante i costi dell'energia si siano quasi triplicati nel corso dei quattro anni, le competenze di gestione del Presidente hanno permesso grandi miglioramenti economici. Tra questi: il pagamento di tutte le fatture fino al 31 dicembre scorso e di dimezzare il debito decennale nei confronti di Asec Trade, nonché il pagamento anticipato di due milioni di euro per la fornitura elettrica e di contenimento dei costi energetici.In base alla legge 30 del 2000, l'onorevole Fatuzzo ha il dovere di dare le dimissioni. La legge prevede che con il rinnovo del sindaco, sia dello stesso la facoltà di scegliere persone di sua fiducia cui dare l'incarico. In chiaro e piacevole segno di rottura con il passato, Fatuzzo è felice di star lasciando l'azienda con un bilancio sano.Gli obiettivi a lungo termine predisposti da Fatuzzo
pendere solo le somme che si sarebbero potute recuperare in tempi brevi e lasciare la Società con un bilancio in positivo. Racconta della sua esperienza come Presidente, con una leggera commozione, insistendo sugli obiettivi raggiunti. La Sidra presenta un asset organizzativo completamente nuovo e i meriti non possono che essere dell'onorevole Fatuzzo. Nei suoi quattro anni di attività frenetiche e di grosso impegno, assieme al suo team, è stato possibile pensare progetti ed investimenti che non intaccassero il bilancio dell'azienda, mantenendolo sano.Gli interventi finanziari adoperati per il miglioramento della società idrica
Nei suoi quattro anni come Presidente ha dato vita ad una nuova gestione aziendale
Giuseppe Barnaba