Un centro nuovo e inclusivo, «che nasce per i giovani sangregoresi»: si tratta del centro diurno per minori, esattamente in via Bellini 37. Il candidato a sindaco di San Gregorio, Sebastiano Sgroi, che ha seguito da vicino i lavori di ristrutturazione e ammodernamento della struttura, definisce il centro come «il fiore all'occhiello del comune di San Gregorio». , i lavori di ristrutturazione sono quasi ultimati. «Abbiamo pensato a tutti io dettagli affinché il centro potesse essere sicuro e accogliente. E' stata realizzata la sostituzione della pavimentazione esterna all'edificio: non solo per un fattore estetico, ma soprattutto per la sicurezza, all'interno dell'edificio, - prosegue, mostrando con soddisfazione l'avanzamento dei lavori - è stato importante lavorare sull'impermeabilizzazione delle pareti, a seguito di diverse infiltrazioni», sottolinea mettendo ancora una volta in evidenza gli scopi primari dei lavori di ristrutturazione: l' e la totale .Il centro di aggregazione giovanile: un posto sicuro dove i giovani possono svagarsi
Come promesso un mese addietro
ottimizzazione degli spazi
messa in sicurezza dell'edificio
Ampio e luminoso con una grande scala che conduce al primo piano, il cuore del centro è un ampio salone, creato grazie all’abbattimento di una parete, nel quale ospitare le attività ludiche e ricreative organizzate dalle Associazioni. Inoltre, ospiterà un’ ricca di attrezzature tecnologiche. «La sala multimediale è un progetto importante, possibile solo grazie al finanziamento di 7mila euro utilizzando lo strumento della Democrazia partecipata, che ha coinvolto la cittadinanza per la scelta di azioni di interesse comune. Inoltre0 - aggiunge - un altro progetto della Democrazia partecipata ha permesso di acquistare diversi attrezzi per le attività ricreative: tavoli da biliardo, ping pong, biliardino...».Sempre mantenendo la parola data, Sebastiano Sgroi annuncia che alcuni locali al primo piano della struttura sono stati assegnati alle associazioni che operano sul territorio, che hanno presentato regolare domanda e dimostrato di possedere i requisiti necessari per accedere alla gratuità dei locali. «L'azione è partita due anni e mezzo addietro - racconta Sgroi - con un bando aperto, al fine di assegnare le stanze ad associazioni che all'interno di quest'ultime offriranno per il comune. Per citarne alcune: la Banda del Comune di San Gregorio, la Compagnia Ferro e Fuoco e l'Associazione Culturale Antica Compagnia dell'Etna». La valorizzazione del territorio e la cura del benessere della comunità sono sempre stati fondamentali per Sebastiano Sgroi: «Tutto è stato possibile grazie all'impegno dei fondi comunali, che sostenendo questo progetto di rinnovamento dei locali, darà l'opportunità ai nostri ragazzi di usufruire di questo Centro e sviluppare attività a loro favore», conclude, visibilmente soddisfatto per il di un obiettivo importante per la comunità di San Gregorio.
aula multimediale
progetti migliorativiIl sostegno al territorio e alla comunità
raggiungimento