Nuova allerta gialla in Sicilia per il maltempo che continua a sferzare la parte nord-occidentale dell’isola con l’aggiunta anche della provincia di Messina. Raffiche di vento, piogge e mareggiate caratterizzano queste condizioni climatiche tipicamente invernali fino a domani sabato. La protezione civile regionale ha diramato un avviso per rischio meteo-idrogeologico e idraulico valido dalle 16 di venerdì 20 gennaio fino alle 24 di sabato 21 gennaio nel quale viene rettificata l’allerta gialla in quattro province e condizioni meteo avverse. Temperature in picchiata in tutta l'Isola. Si estende l’allerta gialla già in atto. Oltre che a Palermo, Trapani ed Agrigento anche a Messina. Maltempo diffuso, però, anche nel resto dell’isola dove potrebbero non mancare disagi. Il maltempo sta imperversando in generale sulla Sicilia. Decine di alberi, abbattuti dal vento, sono finiti in strada. Caduti calcinacci dai cornicioni. Al momento non si registrano feriti. I vigili del fuoco sono intervenuti a Ribera nell'Agrigentino (nella foto) dove il forte vento ha divelto un tetto coibentato di un edificio industriale situato in via Roma. Dopo un volo di diversi metri, la copertura, di dimensioni piuttosto ampie, si è schiantata su due auto in sosta in corso Umberto, in pieno centro abitato. In una delle vetture in quel momento c’erano due persone, prontamente soccorse dai passanti e aiutate a scendere dall’auto. Non hanno subito ferite. La strada è stata chiusa al transito veicolare.ma anche sulla Circonvallazione di Monreale, nella zona della Favorita. Sull'Etna si registrano nevicate anche a bassa quota. Si invita alla prudenza sulle strade del vulcano, soprattutto oltre i mille metri, è necessario portare a bordo le catene. Mareggiate lungo le coste esposte. Incidente nel primo pomeriggio lungo il viadotto Caronia, lungo l'A20 direzione Messina. A causa del fortissimo vento, un mezzo pesante adibito al trasporto del latte e derivati, è uscito di strada finendo su un fianco, sulle barriere laterali. L'incidente si è verificato al Km 124,700. Ferito il conducente per fortuna non in maniera grave, ma la paura è stata tanta. Sul posto polizia stradale del distaccamento di Sant'Agata di Militello e i vigili del fuoco.Inoltre la strada statale 417 “Di Caltagirone” è stata provvisoriamente chiusa al traffico in prossimità di Ramacca, per la presenza di pali Telecom pericolanti, nei pressi del km 39. Il personale di Anas è intervenuto per la gestione della viabilità e il ripristino della circolazione.Disagi anche in diversi comuni della fascia costiera. Il vento forte ha causato qualche disagio all’aeroporto Falcone Borsellino, dove ben 4 aerei sono stati dirottati fra Catania e Bari.Ribera, divelto il tetto di un edificio
Incidente in autostrada