"Dubai Life" è un progetto dedicato a tutti coloro che hanno voglia di investire in una metropoli in continua espansione come Dubai. Dubai è una città degli Emirati Arabi Uniti, nota per i negozi di lusso, gli edifici ultramoderni e la vivace scena notturna. Per la sua caratteristica di continua espansione è diventata nel tempo sempre più appetibile per gli investitori di tutto il mondo. A tal proposito, Matteo Celeste, agente immobiliare di Remax City Home, e Sergio Alberti di Platinum Square, presenteranno il loro progetto a Catania all'Hotel Romano Palace il 21 gennaio alle 15:30. Non è una cosa nuova, tanta gente ha già aderito a questo progetto e ha avuto riscontri positivi, ma questo evento sarà diverso dagli altri. Lo stesso Sergio Alberti afferma: "Non sarà un evento esplicativo, ma un approfondimento dove offriremo argomentazioni e degli immobili in esclusiva a condizioni molto interessanti per gli investitori della Sicilia. Ci sarà una fase di spiegazione su come funziona il mercato immobiliare a Dubai e ci soffermeremo sulle garanzie economiche da parte dello stesso governo degli Emirati Arabi". Non è la prima volta che i due agenti immobiliari si propongono il loro progetto in Sicilia: con riscontri veramente positivi che li hanno spinti maggiormente a credere in questo progetto e a unire ancora di più la loro collaborazione, con l'obbiettivo di proporre prodotti che abbiano le caratteristiche di qualità e di prezzo che piacciano agli investitori siciliani. Appare evidente che la burocrazia non è quella italiana, basta uno smartphone e si ha la possibilità di comprare un immobile, una realtà che potrebbe spaventare gli investitori , sulla quale i due agenti sono disposti a dare tutte le loro rassicurazioni dicendo: "Tutto è informatizzato, senza notai e senza nulla, con una semplicità e una sicurezza pazzesche". Ci si chiede allora a che tipo di investitori è rivolto questo progetto, ma soprattutto se si guarda anche alle nuove generazioni, ai ventenni di oggi. In realtà vi sono due tipi di ragazzi giovani che si sono gettati in questo mondo: giovani che si sono arricchiti tramite diversi meccanismi digitali e altri ragazzi che, dopo aver lavorato per anni, hanno investito in piccoli appartamenti che non superano i 150.000 euro. "Siamo riusciti a soddisfare anche questa tipologia di persone che fino a poco tempo fa non avrebbe mai immaginato di poter investire in questo luogo" afferma Sergio Alberti.Ma altrettante rassicurazioni vengono date in merito all'ordine pubblico e alla questione dei diritti civili di Dubai. I due agenti infatti hanno confermato che "la forza di Dubai sta proprio nella sua occidentalizzazione e nell'allargamento dalle maglie dell'islam". Continuano dicendo: "E' un paese islamico e bisogna rispettare le sue leggi, ma si è aperto tantissimo. Molte donne ricoprono ruoli importanti anche a livello governativo".Dubai è una metropoli che ha saputo creare il giusto mix di sicurezza e libertà; si è occidentalizzata mantenendo la sicurezza che la contraddistingue e che è peraltro uno dei motivi che spingono gli investitori ad acquistare in questa città.Burocrazia addio: si può acquistare con un click?
Anche i giovani possono investire?
Vanessa Polidori