Balena , l'esordio esordio letterario uscito da Nottetempo, Giulia Muscatelli, sarà presentato , alle ore 17:00 alla Legatoria Prampolini. L'autrice sarà accompagnata da Floriana Manciagli.Il libro ripercorre gli anni della propria adolescenza, segnati dalla perdita traumatica del padre, morto in un incidente d'auto quando lei aveva undici anni. Per la madre, al dolore si aggiunge la preoccupazione economica per i debiti lasciati dal marito; la bambina, che passa molto tempo da sola, si rifugia nel cibo. Ingrassa e subisce a scuola l'ostracismo delle sue compagne di classe, sempre più perfide e incoraggiate a dileggiarla da insegnanti privi di qualsiasi sensibilità. Finché madre e figlia non parlano e, una volta sicura del sostegno materno, la protagonista riesce a riprendersi in mano la sua vita. Balena è la storia di un corpo che cambia e diventa gigantesco. Ma è anche la storia di una donna che si riappropria di sé grazie a quel corpo. La morte improvvisa di un genitore è una perdita troppo difficile da sostenere per una bambina. Così, a undici anni, Giulia inizia a cercare di colmare quel vuoto enorme col cibo. Quasi volesse far posto "sotto la pelle che si dilata" al padre che non c'è più, reagisce alla mancanza e al dolore assumendo le sue forme - quelle di "un uomo grosso, un uomo enorme".Il peso di Giulia passa da 40 a 80, a 96 chili, sembra non fermarsi mai. Poi, insieme al corpo, cominciano a crescere il rifiuto di sé, la vergogna, il senso di colpa, il bisogno di nascondersi. E presto arriva il bullismo dei compagni, ma anche di qualche insegnante, a colpirla e umiliarla ogni giorno persino nel nome, ormai diventato quello di un animale: Balena. Fino a quando, con l'aiuto di sua madre, Giulia cambierà ancora e troverà una nuova consapevolezza, un nuovo equilibrio per sé, e un nuovo spazio per Balena - non più in primo piano, ma sempre lì.Alternando racconto e riflessione, facendo dialogare il passato con il presente, Giulia Muscatelli scrive un libro coraggioso che sceglie la speranza ma rifiuta le facili consolazioni. Un memoir toccante e acuto che racconta la stigmatizzazione del corpo, il superamento del lutto e la ricerca di un nuovo inizio.
Giovedì 26 gennaio 2023Un memoir molto vivido che racconta una rinascita e il percorso che è stato necessario per arrivarci
Incontro libero e gratuito fino esaurimento posti