L'Informazione Raccontata, format di SicraPress che tratta spesso di attualità, propone uno speciale dedicato a Valverde in cui si parla di un'interessantissima iniziativa per rilanciare il territorio e incentivare commercio e acquisti all'interno del paese. Ci spiegano i dettagli Rosario Scandurra presidente del movimento Valverde Oltre, candidato a sindaco di Valverde per le elezioni del 2023 e Davide Martignetti, marketing manager di Adoc Group Qual è la strategia da mettere in atto per tutelare la cultura e la tradizione a Valverde? Rosario Scandurra risponde subito: "Negli ultimi anni Valverde ha avuto una regressione sia sotto il punto di vista culturale che economico; questo è sotto gli occhi di tutti e siamo qui per offrire ai cittadini soluzioni concrete: il turismo e l'economia sono politica, inutile continuare a nascondersi dietro le associazioni". Davide Martignetti ci spiega il processo che ha portato alla nascita di questo progetto di sviluppo: "Abbiamo cominciato con una domanda: cos'era Valverde? Un paese che esiste da tantissimi anni, era il paese delle ciliegie e c'era anche la fabbrica della birra Henninger. Oggi cosa c'è? Valverde ha tutte le carte in regola per essere un paese all'avanguardia, ma manca qualcuno che con energia riesca a modernizzarlo; principalmente utilizzando di più la tecnologia: con questa idea in mente, abbiamo cercato di capire cosa potrebbe essere utile per attuare questa evoluzione e ci siamo accorti che sono due i protagonisti di questa vicenda: le piccole aziende e le famiglie, ecco abbiamo pensato che possono co-esistere e aiutarsi a vicenda. Come? Concentrando tutte le attività sul territorio ed evitando desertificazioni: spesso percorriamo chilometri alla ricerca di un prodotto o un servizio senza accorgerci che possiamo trovarlo (anche di qualità superiore) direttamente 'sotto casa' e da qui il titolo del nostro progetto, che in poche parole prevede la realizzazione di un sito all'interno del quale vengono raccontate le meravigliose realtà imprenditoriali che esistono a Valverde e il pensiero rivolto alle famiglie che hanno bisogno di risparmiare, ciò si può fare applicando la tecnologia ai settori più pratici". L'obiettivo è incentivare gli imprenditori a investire sul territorio di Valverde: ma è possibile farlo? Rosario Scandurra non ha alcun dubbio: "Sono convinto che sia possibile: Valverde è un luogo ideale anche dal punto di vista della collocazione geografica. Non serve la bacchetta magica, ma pianificazione e volontà". A questo proposito Davide Martignetti ci accompagna per mano all'interno del progetto 'Valverde sotto casa': "Bisogna digitalizzare con 'garbo' e non lasciare indietro nessuno, soprattutto chi non è pratico di tecnologia, ecco perchè nasce www.valverdesottocasa.it, un sito in cui vengono raccolte informazioni collegate al territorio dotato di un info point virtuale per chiunque desideri avere informazioni oltre che una chat disponibile tutti i giorni in determinati orari, oltre a una pagina dedicata a tutti i commercianti che aderiscono a questa iniziativa. L'intento è di creare un gruppo coeso di persone che confrontandosi possono costruire un futuro. Ma come raggiungiamo coloro che sono contrari alla tecnologia? Per loro abbiamo creato un carnet che raccoglierà buoni sconto validi in tutte le attività che aderiscono all'iniziativa e che riguarda settori utili per tutte le famiglie e che saranno ragionati sotto il punto di vista della necessità in base al periodo dell'anno e alle esigenze. Importantissimo non lasciare da solo il commerciante ma guidarlo durante tutto il processo. Il carnet non sarà riservato esclusivamente ai cittadini di Valverde ma a chiunque decida di fare acquisti in questo paese". Rosario Scandurra aggiunge: "Il cittadino sà che utilizzando il carnet avrà 100-200 euro di risparmio concreto alla fine del mese. Abbiamo anche pensato ai commercianti: avranno infatti l'occasione di svolgere degli incontri con Davide che metterà a disposizione le sue competenze per guidarli nel loro ingresso nel mondo dei social" e chiarisce in maniera decisa "è tutto già pronto e inizieremo a metterlo in atto nei prossimi giorni ma ci tengo a precisare che è un intervento politico e sarà prolungato dalla mia amministrazione nel caso in cui dovessi essere eletto. Voglio però assolutamente sottolineare che i commercianti che sposeranno questo progetto non saranno costretti a votarmi, tutto quello che faccio ha lo scopo di aiutare il territorio". Si conclude parlando di un altro punto fondamentale per Valverde: il turismo religioso. Scandurra e Martignetti ricordano: "Il santuario della Madonna di Valverde nasce nel 1040 ed è uno dei punti di forza, che ci può permettere di attuare lo sviluppo di cui abbiamo parlato. Era un luogo mistico che purtroppo oggi esternamente ha perso il suo fascino. La connessione e la digitalizzazione possono aiutare anche in questo senso".Identificare soluzioni concrete e attuabili
Traghettare Valverde nel nuovo millennio
Enzo Orazio Alberelli