“La regina è morta pacificamente a Balmoral questo pomeriggio”. Con poche, brevi battute si chiude un'epoca, il simbolo non soltanto di una nazione ma di un intero secolo cessa di esistere per entrare nell'immortalità dei ricordi di ciascuno. Elisabetta II, sovrana del Regno Unito, si è spenta questo pomeriggio all'età di 96 anni. Dopo ore di preoccupazione e apprensione per lo stato di salute della sovrana, è arrivata nel tardo pomeriggio di oggi la notizia che molti temevano ma che, purtroppo, sarebbe prima o poi arrivata: la regina si trovava presso la sua residenza a Balmoral, in Scozia, e lì si è spenta attorniata dalla famiglia reale. Accanto al capezzale della sovrana il figlio, da questo momento re Carlo III, Camilla, Regina consorte e tutta la Famiglia Reale. Elisabetta II - nata il 21 aprile 1926 - ha segnato 70 anni di regno: divenuta regina alla morte del padre Giorgio VI (il 6 febbraio 1952), ha promesso sin da giovanissima di dedicare tutta la sua vita "sia essa lunga o breve, al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale alla quale tutti apparteniamo", e così è stato.Elisabetta è morta poco dopo aver perso il consorte, il principe Filippo, morto il 9 aprile dello scorso anno. Non sono ben noti i dettagli dell'operazione il protocollo da attuare in caso di morte della sovrana, ma è noto che verrà organizzato un funerale di Stato preceduto da 10 giorni di lutto nazionale."The Queen is dead, God save the King", la Regina è morta, Dio salvi il Re. Carlo III, nuovo sovrano, ha salutato l'amata madre con una breve ma incisiva dichiarazione diffusa sui canali social della Famiglia Reale: "La morte della mia amata madre, Sua Maestà la Regina, è un momento di profonda tristezza per me e per tutti i membri della mia famiglia", è l'inizio di un regno tanto atteso, quello di Carlo, eterno principe figlio di una sovrana longeva e amata. Dopo aver dato il giusto spazio al lutto e alla celebrazione di una vita straordinaria, che ha attraversato periodi storici e avvenimenti epocali, sarà il tempo di chiedersi che tipo di regno vorrà guidare il nuovo sovrano inglese, responsabile di portare il peso di una corona che non verrà mai dimenticata. Elisabetta II è stata testimone di guerre, sconvolgimenti politici, mode, tragedie, momenti iconici: dalla guerra a Winston Churchill, dall' "Annus horribilis" a Diana Spencer, dalla Brexit alla pandemia; non basterebbe un libro per raccontare tutta la storia di una donna divenuta sovrana a causa all'abdicazione dello zio, Edoardo VIII. Saranno giorni in cui il ricordo occuperà quotidiani e palinsesti televisivi, utili a raccontare ancora una volta la storia di Elisabetta, regina immortale.Morta la regina Elisabetta II dopo 70 anni di regno
London Bridge, Addio Elisabetta, non soltanto Regina ma simbolo di un'epoca