Addio a Monica Vitti. ''Roberto Russo, il suo compagno di questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c'è più. Lo faccio con grande dolore, affetto, rimpianto'', ha fatto sapere Walter Veltroni su Twitter. Il vero nome della Vitti? Maria Luisa Ceciarelli (Vitti simile al nome dell'adorata madre Adele Vittiglia), nata a Roma il 3 novembre del 1931; Monica Vitti aveva compiuto da qualche mese 90 anni. Attrice icona del cinema italiano, era assente dalle scene dal 2001, quando fu ricevuta al Quirinale per il prestigioso David di Donatello. È stata musa di Michelangelo Antonioni e regina della commedia all'italiana al fianco di Alberto Sordi e di altri attori importanti. La notizia della morte di Monica Vitti ha raggiunto anche la consueta conferenza stampa di Sanremo che si è aperta con il triste annuncio, accolto da un lungo e commosso applauso. Cresciuta in Sicilia prima della guerra a causa del lavoro del padre (ispettore al commercio), innamorata della recitazione fin dall'adolescenza (quando metteva in scena spettacolini casalinghi per distrarre i fratelli dagli orrori delle bombe negli ultimi anni bellici), si diploma nel 1953 all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di Silvio D'Amico e con un maestro-sodale d'eccezione come Sergio Tofano. Monica Vitti, è stata una di quelle attrici che rendono immortale il cinema italiano nel mondo, brava, bella e affascinante, Monica l'indimenticabile icona che va oltre il tempo, e che negli ultimi venti anni è stata nascosta dalla malattia, nell'oblio. Per lei il cinema è sempre stato elisir di vita e anche oggi le restituisce un eterno presente. Sappiamo che la verità è molto più dolorosa, una forma di Alzheimer infatti l'ha isolata dal mondo.