Da ieri, 1 febbraio 2022, sono scattate le nuove regole per il Green Pass. proviamo a fare chiarezza: si richiede il Green Pass rafforzato o base anche per entrare nei luoghi pubblici di maggior interesse come farmacie, INPS, banche, poste, ma anche negozi e uffici per il servizi al cittadino. Chi non ha ancora fatto il vaccino dovrà mostrare il certificato di avvenuto tampone negativo al Covid-19 oppure di avvenuta guarigione da Covid-19. Ma cosa è cambiato esattamente? Vediamo in dettaglio Green Pass Il Green Pass Base si ottiene dopo aver eseguito le prime due dosi del vaccino o essere guariti dal Covid-19. Il Green Pass Rafforzato dopo aver fatto anche la terza dose di vaccino. La durata di entrambi è di 6 mesi (non più di 9 mesi come da decreto precedente). Il Green Pass Base viene rilasciato a chi ha eseguito il tampone: la validità del tampone molecolare è di 72 ore, per il tampone rapido o antigenico 48 ore. OVER 50 Dato che l’obbligo vaccinale per questa fascia di età è stato già emesso lo scorso 8 gennaio, per tutti gli OVER 50 che non ancora effettuato alcuna vaccinazione scatta una multa da 100€. L’obbligo di vaccinazione vale anche i posti di lavoro dove viene richiesta almeno la prima dose di vaccino da effettuare antro il 15 febbraio 2022. Dove serve il Green Pass Il Green Pass, anche quello base o rilasciato dopo il tampone, si deve mostrare in tutti i luoghi pubblici come banche, poste, uffici finanziari e attività commerciali (negozi). NON si deve mostrare in luoghi di beni di prima necessità come supermercati e farmacie e nemmeno per acquistare carburante nelle pompe di benzina, combustibile per il riscaldamento della casa, materiale ottico e acquisti relativi ad animali domestici. Per chi viaggia L’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico o privato di linea sono consentiti all’interno dei comuni e per spostamenti da e per le isole minori ai possessori di Green Pass Base e Rafforzato per motivi di salute o per la frequenza scolastica; viene richiesto, invece, il Green Pass Rafforzato a chi viaggia nei mezzi pubblici e privati che collegano due o più regioni con l’eccezione degli spostamenti da/verso le isole minori per motivi di salute o per la frequenza scolastica. Nei mezzi di trasporto pubblici non di linea fino a nove posti non viene richiesto alcuna certificazione. Gli spostamenti con mezzo proprio all’interno del proprio comune sono consentiti a tutti; mentre verso altri comuni della stessa regione o altre regioni non sono consentiti spostamenti solo se la zona di appartenenza è arancione a eccezione di spostamenti di necessità (lavoro, salute o per servizi non offerti nel proprio comune). Per i viaggiatori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea sarà sufficiente il Green Pass (Base o Rafforzato) senza obbligo di ulteriore tampone. Vengono, inoltre, prorogate ed estese le misure relative ai 'Corridoi turistici Covid-free' che riguarderanno ulteriori destinazioni: Cuba, Singapore, Turchia, Thailandia, Oman e Polinesia francese.