Colori e Divieti. Nel nome della lotta al Covid. La Cabina di regia si è riunita a Palazzo Chigi sulle misure anti-Covid; alla riunione, iniziata dopo il Cdm, hanno preso parte i ministri Roberto Speranza, Daniele Franco e Maria Stella Gemini. La Cabina di regia scrive che "alla luce dell’aumentata circolazione di alcune varianti virali a maggiore trasmissibilità e del chiaro trend in aumento dell’incidenza su tutto il territorio italiano, sono necessarie ulteriori urgenti misure di mitigazione sul territorio nazionale e puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione per evitare un rapido sovraccarico dei servizi sanitari". Sempre dal gruppo composto da tecnici del ministero, dell'Istituto superiore di sanità e delle Regioni si spiega che "è fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile". Ben tre regioni diventano arancioni e una rossa da lunedì 1 marzo. In base al monitoraggio della Cabina di Regia, infatti, la Lombardia, il Piemonte e le Marche diventano arancioni. Non è l'Rt a farle spostare di zona, perché resta sotto 1 ma il rischio, per tutte e tre alto. Inoltre la Basilicata ha dati da rosso. Poi c'è il Molise che avrebbe chiesto di essere inserito nella zona con le massime restrizioni. La Liguria invece con due settimane consecutive di dati da giallo dovrebbe lasciare l'arancione e rientrare in quel colore. Infine la Sardegna avrebbe tutti i dati in regola per diventare la prima regione d'Italia in zona bianca. L'Rt è 0,99, cioè la media dei due intervalli 0,93 e 1,03. Per quanto riguarda l'indice di replicazione delle varie regioni, per lo spostamento di zona si prende in considerazione l'intervallo più basso di quelli usati per calcolare il dato medio (se è sopra 1 scatta la zona arancione, se è sopra 1,25 quella rossa). Non solo, se l'Rt è inferiore a 1 ma il rischio calcolato sui 21 indicatori è alto, si entra comunque in arancione. Ecco i dati: Abruzzo 1,13 (1,07 - 1,17) e rischio alto, Basilicata 1,51 (1,26-1,79) e rischio moderato, Calabria 1,01 (0,9-1,12) e rischio moderato Campania 1,04 (0,96-1,13) e rischio moderato con alta probabilità di progressione, Emilia-Romagna 1,1 (1,07-1,13) e rischio moderato con alta probabilità di progressione, Friuli Venezia Giulia 0,83 (0,79-0,88) e rischio moderato Lazio 0,94 (0,91-0,97) e rischio basso, Liguria 0,94 (0,88-0,99) e rischio basso, Lombardia 0,82 (0,79-0,84) e rischio alto, Marche 0,98 (0,88-1,09) e rischio alto, Molise 1,11 (0,8-1,45) e rischio moderato con alta probabilità di progressione, Piemonte 1,02 (0,98-1,05) e rischio alto, Provincia di Bolzano 0,92 (0,89-0,96) e rischio moderato, Provincia di Trento 1,07 (1-1,14) e rischio moderato con alta probabilità di progressione, Puglia 0,95 (0,92-0,98) e richio basso, Sardegna 0,68 (0,61-0,74) e rischio basso Sicilia, 0,71 (0,67-0,75) e rischio basso, Toscana 1,19 (1,15-1,25) e rischio moderato con alta probabilità di progressione, Umbria 1,07 (1,02-1,12) e rischio alto, Val d'Aosta 0,94 (0,67-1,26) e rischio basso, Veneto 0,97 (0,94-1,01) e rischio moderato.