L’emergenza coronavirus mette in ginocchio troppa gente. Ieri in piazza Duomo una protesta. Forze dell’ordine da una parte, persone che chiedevano i “contributi” all’amministrazione per fare la spesa dall’altra. In molti vorrebbero accedere al buono faglia deliberato dall'amministrazione Pogliese. Proprio dopo le polemiche e la tensione registrata ieri, sul sito internet del Comune di Catania è stato pubblicato l’avviso con la relativa modulistica per il cosiddetto “Buono Famiglia”. Dopo lo stanziamento del Governo di 400 milioni di euro destinati al “soccorso alimentare”, i Comuni si organizzano, le città sono al lavoro, i sindaci potranno scegliere tempi e modalità di erogazione dei buoni spesa o della consegna di generi alimentari e di prima necessità. A Catania spettano 9,8 milioni di euro che verranno naturalmente ripartiti tra i comuni. Quali sono i requisiti di accesso? Non essere percettore di quota a supporto del canone di locazione prevista dal Reddito di Cittadinanza; avere un valore ISEE riferito all’anno 2019 inferiore a 9.036 euro; essere in situazione di disagio abitativo dovuto a: provvedimento giudiziario di sfratto già convalidato o in corso di convalida; ordinanza di sgombero per motivi di pubblica incolumità o per motivi di sicurezza pubblica legati a calamità naturali; provvedimento di separazione, per violenza domestica con consequenziale allontanamento dall’abitazione familiare; abitare in alloggio che verte in condizione di precarietà. Essere in condizioni di morosità legata al basso reddito per: perdita di lavoro; applicazione di ammortizzatori sociali; gravi malattie di un componente del nucleo familiare; essere in stato di emergenza sociale di natura abitativa causata da gravi eventi calamitosi La domanda deve essere redatta su apposito modello scaricabile dal sito internet del Comune e presentato online entro sette giorni dalla data del 1 aprile 2020 tramite mail all’indirizzo: buonofamiglia@comune.catania.it corredata di copia valido documento di riconoscimento e Codice Fiscale e/o Tessera Sanitaria. I potenziali beneficiari delle misure di intervento saranno contattati dalle assistenti sociali dell’Agenzia per la Casa, per la definizione del piano assistenziale. Le domande saranno prese in carico in ordine cronologico di arrivo e fino a esaurimento delle risorse disponibili, salvo eventuali stanziamenti suppletivi.
Per ulteriori informazioni e per contattare l’Agenzia per la Casa i numeri di telefono sono i seguenti: 095/7422692 oppure 095/7422675 ai quali si risponderà dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30.