Sabato 23 e domenica 24 novembre si è svolta a Milano la settima edizione della Culturit University: un weekend di formazione attraverso cui giovani da tutta Italia hanno dialogato e si sono confrontati sul tema del turismo, mediati dai relatori intervenuti nel corso dell'evento. Quali sono i trend, le innovazioni e i cambiamenti sostenibili nell'ambito turistico che, nel futuro, trasformeranno il nostro Paese e il nostro territorio? Culturit, con i suoi membri e ospiti, ha cercato di rispondere a questa difficile domanda. Nato nel 2015 come network di giovani imprenditori per la cultura, Culturit è una rete di persone, studenti universitari e non, che organizza laboratori di formazione pratica e think thank. Oggi è presente nelle maggiori città universitarie italiane (Milano, Roma, Bologna, Venezia) ed è composto da professori, professionisti e studenti accumunati da un profondo interesse per il patrimonio culturale del Paese e desiderosi di contribuire alla sua conservazione e valorizzazione tramite progetti di qualità. Culturit nasce anche per intervenire e facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro: il network accompagna gli studenti universitari in questa difficile transizione e permette loro di mettere in pratica le competenze acquisite nel corso degli studi in progetti reali, così da prepararli al mondo del lavoro. Con questi scopi, l'associazione ha organizzato la settima edizione della Culturit University dal titolo “Turismo: quale futuro?”. Un evento volto a comprendere le risorse su cui investire per far emergere e proliferare il settore turistico in Italia e come riuscire ad adattarsi al cambio di paradigma storico a cui stiamo assistendo. Durante le due giornate di analisi e indagine, sono state individuate le innovazioni e i cambiamenti che il settore del turismo dovrà affrontare, con attenzione particolare alla sostenibilità ambientale; si è ragionato sull'importanza della valorizzazione del territorio italiano e sulla possibilità di interpellare e far partecipare attivamente i Millennials nei cambiamenti del settore. Tutto questo a Milano, dalle nostre parti, invece, a parlare di certe tematiche sono sempre persone (spesso con incarichi istituzionali...) di una certa età e spesso con poca conoscenza diretta...
A partecipare all'evento milanese, come relatori, Elisabetta Ruspini, professoressa di Sociologia Generale e Direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi di Genere-ABCD, presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, Emma Taveri, CEO di Destination Makers, Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura di Milano, Giulio Del Balzo, Public Policy Associate presso Airbnb, Manuel Bazzanella, CEO di Digital Mosaik, Marcello Accanto, Senior Content & Performance Marketing Manager di WeRoad, Roberta Guaineri, Assesssore al Turismo, Sport e Qualità della vita di Milano. Vittoria Fonzo