Un giugno da record, che fa registrare picchi al nord. Mentre al Sud l'aria sarà decisamente più respirabile. Le temperature previste tra giovedì e venerdì raggiungeranno valori che non si registravano da oltre 100 anni. Il team del sito www.iLMeteo.it avverte che bollino nero e con valori da primato si avranno soprattutto in Piemonte. Sos caldo giovedì in 6 città italiane e venerdì 28 giugno in 16. Tanti, infatti, sono i centri urbani contrassegnati con il bollino rosso nel bollettino sulle ondate di calore ministero della Salute, che indica il massimo livello di rischio per tutta la popolazione, non solo quindi le fasce della popolazione fragili. Gli esperti dicono che la colonnina di mercurio per alcune città sforerà abbondantemente i 40 gradi. Ad essere interessate saranno soprattutto le città del centro nord e il versante tirrenico della penisola dove probabilmente si raggiungerà il record storico. Andrà leggermente meglio al sud dove però le massime raggiungevano comunque temperature vicine ai 35 gradi. Ecco i bollini rossi segnalati dal Ministero della Salute Giovedì 27 giugno: Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Rieti e Roma Venerdì 28 giugno: Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Rieti e Roma, Bari, Bologna, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Verona e Viterbo La redazione del sito www.iLMeteo.it mette in allerta anche sulla notte, in cui l'elevata umidità impedirà un abbassamento significativo delle temperature. Al Sud e sulla fascia orientale della nostra isola i valori termici saranno comunque superiori alla media del periodo, ma i termometri si manterranno decisamente più bassi ad eccezione di alcune aree della Campania (nel Casertano in modo specifico). Il Ministero comunque tiene sotto osservazione le seguenti città: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. Sul Ministero della salute la situazione aggiornata. E in quella che viene annunciata come l'estate più torrida degli ultimi anni, la Croce Rossa Italiana ha attivato CRI per le Persone: il numero verde gratuito 800-065501 h24 e sette giorni su sette per chiunque abbia bisogno di sostegno, assistenza e consigli con una particolare attenzione alle persone sottoposte a maggiori pericoli per la salute come bambini e anziani. Chiamando l'800-065510, l'utente riceve risposte e soluzioni alle emergenze grazie alla solida rete di Comitati in tutta Italia e alle centinaia di migliaia di volontari pronti ad aiutare in un delicato periodo dell'anno in cui è più difficile richiedere assistenza. (grafica ilmeteo.it)