Il Giro di Sicilia 2019 è realtà: prima tappa? Mercoledì 3 aprile con la Catania-Milazzo, di 165 km. Si parte alle ore 12.15 da piazza Duomo per una vera e propria sfilata, per arrivare a metà di via Etnea; poi viale XX Settembre, corso Italia, viale Ruggero di Lauria, piazza Mancini Battaglia, via Acicastello e strada statale 114 da dove realmente scatterà la gara; tappa quasi sempre pianeggiante a esclusione della scalata di Colle San Rizzo dopo Messina. Prima parte lungo la costa con lievi saliscendi e il breve intermezzo in salita a Taormina. Gran Premio della Montagna a Colle San Rizzo dopo Messina e quindi avvicinamento pianeggiante su strade ampie fino agli ultimi 10 km interamente nella penisola di Milazzo. giovedì 4 aprile 2° tappa: Capo D’Orlando-Palermo di 236 km. E' tappa divisa in tre parti ben distinte: pianeggiante, montagna, pianeggiante. Prima parte lungo la costa senza segnalazioni di rilevo. Seconda parte nell’entroterra in montagna fino a Geraci Siculo (gpm) e poi a Petralia Soprana. Si ridiscende fino alla costa dove la tappa prosegue pianeggiante su strade ampie fino all’arrivo di Palermo. venerdì 5 si correrà la 3° tappa: la Caltanissetta-Ragusa di 188 km. Una tappa che si snoda nell’interno della Sicilia con un finale interessato da salita e discesa. É una tappa mossa altimetricamente e caratterizzata da un ininterrotto susseguirsi di curve per i primi 120 km. Si percorrono strade con carreggiata di larghezza variabile. Gli attraversamenti cittadini possono presentare tratti in pavé. Si attraversano gli abitati di Vittoria e Comiso per affrontare la salita di Serra di Burgio che porta direttamente, dopo una veloce discesa, a Ragusa per il finale articolato nel centro cittadino. appa divisa in due parti ben distinte: la prima che comporta il periplo dell’Etna con l’ascesa fino ai 1000 m di Maletto (gpm). Seguita da una lunga parte a scendere sempre attorno al vulcano fino alla base della salita finale che s'inizia a Nicolosi fino al Rifugio Sapienza. Nella foto (Blasting News) il favorito Giovanni Visconti.
Sabato6 aprile: 4° tappa: la Giardini Naxos-Etna (Nicolosi) di 119 km. Si tratra di una tEcco la lista delle 18 squadre composta da di 7 corridori ciascuna (i principali iscritti):