Sembra una favoletta. Una visita didattico-ricreativa si è infatti svolta al “Bosco Demaniale di Granvilla” in territorio di Vizzini (Catania), organizzata grazie all’interessamento dall’ex Azienda Foreste Demaniali oggi Ufficio Servizi per il Territorio di Catania e dei sindaci delle Comunità locali (comuni di Vizzini, Licodia Eubea, Militello in Val di Catania). Vi hanno preso parte famiglie del territorio con numerosi bambini: i più piccoli hanno vivacizzato con entusiasmo e semplicità alle attività svolte, seguendo da vicino una preziosa lezione sulla natura. La giornata si è resa possibile grazie al sostegno delle guide naturalistiche di FederEscursionismo Sicilia, quindi ai rappresentanti del Comitato Parchi Italia, Sicily in Sicily, Borghi Magna Grecia_Sicilia, Foreste & Territorio S.C.A.F. Durante l'evento è stato presente pure il Corpo Forestale Regionale. L’area boscata di Granvilla è un vero e proprio parco naturale a pochi passi da casa, infatti si estende per circa 800 ettari, possiede un’area attrezzata, chilometri di sentieri ciclabili e tre rifugi; questo immenso patrimonio è gestito dall’Ufficio Servizi per il Territorio di Catania, dove prestano il prezioso lavoro gli Operai Forestali, i quali hanno dato un apporto notevole alla buona riuscita della manifestazione permettendo agli escursionisti di trascorrere una giornata indimenticabile.
Tutti i partecipanti rimasti entusiasti dell’evento si sono già dati appuntamento ad una giornata di trekking lungo i sentieri del Bosco e le amministrazioni comunali si dicono speranzose per il futuro di questo patrimonio boschivo in quanto rappresenta una immensa opportunità di lavoro e sviluppo economico, attorno ad esso possono infatti nascere e svilupparsi molteplici attività, volano per le comunità locali, sviluppando iniziative e progetti ecoturistici, quindi utilizzo eco-compatibile delle risorse legnose.