Nei giorni scorsi si è svolta l’inaugurazione del rinnovato museo della Radiologia a Palermo, che rientra nel sistema Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) dell’Università degli Studi di Palermo; un'inaugurazione sobria, presieduta dal professor Elio Cardinale, vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, nell'aula Turchetti del Policlinico di Palermo, alla presenza di illustri personalità. Sono intervenutifra gli altri, il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione Roberto Lagalla, l’assessore alla Cultura Tusa; numerosi coloro che non hanno potuto prendere parte alla cerimonia - come l'on. Rizzotto - che hanno però inviato personali congratulazioni. Fra gli invitati anche la professoressa Cristina Tornali, neurologa e responsabile del centro Virdimura. Presente anche il professor Ignazio vecchio, neurologo e docente di neurofisiopatologia presso l'Università degli Studi di Catania. Si è parlato di vere riconoscenze culturali, sganciate da aspetti politici anche se la vera politica oggi sostiene la rivalutazione della cultura, soprattutto della nostra terra. Alla cerimonia, presenti tutte le espressività militari a testimoniare l’interesse vivo delle istituzioni, in un aula gremita da professori e studenti. Dal passato al futuro. Questo è il grande messaggio, e non è per nulla scontato, perchè solo l’insegnamento dei grandi maestri, il percorso della scienza non sganciata dall’umano, può portare le società al grande progresso La macchina necessita dell’occhio umano. Assolutamente prezioso è stato l'intervento del professor Maurizio Seracini di Firenze, dell’Università di San Diego (USA) che ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “Dentro i segreti dell’arte attraverso le scienze”. Il professor Seracini ha portato sul tavolo radiografie di illustri pazienti d’arte ... i quadri del Botticelli e di Leonardo da Vinci... Insomma, dove scienza e arte si fondono in un binomio affascinante, che dona finalmente luce e verità alla storia...