Nubifragio nella zona del Lentinese oltre che sul Calatino: la pista dell'aeroporto di Sigonella è stata letteralemente invasa dall'acqua e l'aeroporto chouso. Il fiume San Leonardo in alcuni punti ha rotto gli argini creando non pochi disagi. Così come il Gornalunga. esondato pure il Simeto in alcuni punti. Numerosi automobilisti sono stati soccorsi dagli elicotteri sulla Catania-Gela, nei pressi di Sigonella. Situazione complicata anche a Mineo, Ramacca, Palagonia, Scordia e Ramacca: scuole chiuse e massima prudenza è stata raccomandata agli automobilisti. Capannoni allagati, aziende invase dall'acqua, abitazioni rurali invase, terreni e colture distrutte. Una squadra dei vigili del fuoco ha rischiato di essere trascinata in un torrente nei pressi della strada statale 121 nella zona di Palagonia. Davvero ingenti i danni sia nel Calatino che nel Lentinese. Intanto Selvaggi di Confagricoltura annuncia: "Bisogna chiedere lo sato di calamità, cancellando al momento contributi e cartelle esattoriali"." Il centro segnalazione emergenze della Protezione civile comunale è raggiungibile al numero 095/484000, attivo 24 ore su 24, oppure via email: protezionecivile@comune.catania.it L'Anas comunica che sono chiuse per allagamenti anche le strade statali 114 dir “Della Costa Saracena” tra il km 10 e 11, a Carlentini (SR), e la 192 “Della Valle del Dittaino” dal km 24 al km 43. Chiusa per fango e detriti in carreggiata la strada statale 288 “Di Aidone”, dal km 2 al km 10, a Ramacca (CT). La strada statale 417 “Di Caltagirone” è chiusa dal km 54 al km 59 a Lentini per esondazione del torrente Gornalunga.“ La SS 417 non è percorribile. Dai vigili del fuoco è emerso poco prima delle 12.00 questo report: 117 interventi in coda. Dettaglio: Palagonia 41 interventi, Scordia 45 interventi in coda, Ramacca 18 interventi in coda. La SS 417 non è percorribile. [gallery ids="2279,2289" type="rectangular" columns="3"]