Ora è ufficiale: l'ex Mulino di Santa Lucia diventerà un albergo a quattro stelle e si chiamerà Hotel Santa Lucia.
Sarà resa accessibile la terrazza all’ultimo piano, che gode una splendida vista sul porto, sulla città di Catania e sull’Etna. Il roof avrà un secondo bar con varie sedute e una piscina a sfioro, ideale per eventi e l’intrattenimento degli ospiti.
L’edificio di sette piani, che per anni è stato di proprietà della Acqua Pia Marcia (in liquidazione dal 2013), è stato acquistato per oltre 5 milioni di euro dal gruppo Dimsi – Dimensione Sicilia, guidato da Salvatore Zappalà.
Il progetto del futuro Hotel Santa Lucia prevede un investimento complessivo di 22 milioni, con l’avvio dei lavori stimato per l’inizio del 2026 e l’apertura entro il 2027. Realizzato in collaborazione con Accor, includerà un rooftop panoramico da 1.500 mq con piscina, area fitness, solarium e bar
Di seguito i dettagli del progetto:
“Hotel Santa Lucia”
Nel 2023 ha preso vita un nuovo progetto che riguarda un intervento di rifunzionalizzazione dell’edificio sito in via Mulino S. Lucia, importante via di comunicazione litoranea che costeggia l’area commerciale del porto di Catania.
L’ obiettivo è quello di trasformare il fabbricato in un hotel da oltre 160 camere, con finiture, servizi e tipologia adatte alla classificazione 4 stelle, includendo anche la realizzazione di un’area destinata a parcheggio.
Location
Il complesso edilizio sorge nel centro storico di Catania, di fronte l’area portuale, alle spalle di Piazza del Duomo, snodo nevralgico della vita culturale e turistica della città. L’immobile si trova in una zona strategica tra le più importanti vie di comunicazione stradale, ferroviaria, portuale ed aeroportuale.
E’ infatti posizionato in una delle principali arterie che collegano il centro storico e il porto con l’aeroporto di Catania – che dista solo 5 Km e che risulta tra i primi aeroporti italiani in termini di traffico e il primo della Sicilia e del mezzogiorno - e la stazione ferroviaria Catania Centrale - che dista solo 2 km ed è raggiungibile anche a piedi.
Non meno rilevante il fatto che il complesso è situato anche a poche centinaia di metri dalla Plaia, il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km in un contesto di enorme pregio naturalistico e paesaggistico, affacciata su uno dei mari più suggestivi della Sicilia.
La sua collocazione geografica renderà la struttura punto di partenza privilegiato per svariate escursioni naturalistiche, culturali ed enogastronomiche nelle località della Sicilia orientale, centrale e meridionale.
Il Concept
Il complesso ricettivo 4 stelle che si intende realizzare sorgerà in via Mulino Santa Lucia, nel cuore del centro storico di Catania, a poche centinaia di metri dal Duomo della città e dalla via Etnea, la via urbana principale, dalla ristrutturazione di un immobile già esistente nel pieno centro dell’attività business e nel cuore della vita turistica della città.
La struttura esistente è stata realizzata con un affaccio diretto lungo la via litoranea sul porto della città e si sviluppa su 7 piani fuori terra più il livello di copertura praticabile ed 1 piano interrato adibito a grande autorimessa e locali tecnici.
L’ingresso si caratterizza per i portici già esistenti ma ripensati ingrandendo lo spazio esterno per aumentare la luce della hall realizzando grandi vetrate. Il progetto prevede anche una nuova ripartizione interna che garantisca una più ampia e dinamica distribuzione degli ambienti. Verranno installati nuovi ascensori in vetro, favorendo la visuale e i corpi scala saranno dislocati lateralmente.
Al piano terra è prevista la zona comune dell’hotel che ospiterà la hall, il bar con divani e tavoli per garantire il massimo confort al cliente, la sala colazione e relativa cucina. Le camere, distribuite dal primo al quinto piano, saranno tutte dotate dei più moderni comfort, insonorizzate e arredate con uno o due letti matrimoniali. Al sesto piano sarà realizzato il ristorante, la cucina, i servizi e un Foyer con pareti mobili al fine di renderlo fruibile in maniera modulare.
Altri servizi legati alla ristorazione saranno collocati sulla terrazza all’ultimo piano, che gode una splendida vista sul porto, sulla città di Catania e sull’Etna.
Il roof avrà un secondo bar con varie sedute e una piscina a sfioro, ideale per eventi e l’intrattenimento degli ospiti.
Cinque sale meeting saranno dislocate nei piani, progettate con pareti mobili per poter meglio regolare gli spazi a seconda delle esigenze.
Si prevede di realizzare anche un nuovo parcheggio localizzato con accesso da via Cristoforo Colombo con un numero complessivo di oltre 200 posti.
Gli interventi di rifacimento/ristrutturazione riguarderanno tutto il complesso turistico, in particolare il rifacimento di pavimentazioni e rivestimenti, partizioni interne e tutta la parte relativa all’impiantistica (impianti elettrici, idrosanitari, fotovoltaici, condizionamento, antincendio, videosorveglianza, domotica etc).
Business Model
Uno degli obiettivi principali dell’investimento è quello di attivare un'articolata fase di sviluppo turistico, che tenda a valorizzare le risorse culturali, ambientali ed umane presenti sul territorio, rivolgendo la propria attenzione anche ai livelli occupazionali.
L’idea progettuale si propone di promuovere ed orientare occasioni di sviluppo sostenibile sotto il profilo economico e sociale con particolare riguardo ai valori del patrimonio storico e di riqualificazione di zone urbane nonché di favorire la realizzazione di un sistema integrato di attività produttive turistico-ricettive nell’ambito dell’area del Comune di Catania, in considerazione anche del nuovo piano regolatore dell’autorità portuale della Sicilia orientale recentemente presentato.
La Sostenibilità è oggi un elemento cruciale per le aziende e includere i fattori ESG ( tematiche ambientali, sociali e di governance) nella strategia d’impresa rappresenta un’opportunità per creare un valore aggiunto. Riteniamo che l’arte dell’Ospitalità Responsabile possa essere una forza positiva che propone esperienze su misura realizzate per ogni ospite con connessioni autentiche con la comunità locale per arricchire la consapevolezza di tutti circa la bellezza e le peculiarità del mondo.
L’iniziativa di realizzare una struttura ricettiva nasce anche dalla necessità di rispondere alle esigenze di nuove potenziali nicchie di mercato e potenziare i servizi ricettivi puntando sulla localizzazione dell’area e sulla vocazione turistica della città di Catania.
La Mission Aziendale
La mission aziendale è quella di affermare il complesso turistico immobiliare come struttura di eccellenza operante in diversi ambiti:
Leisure: per far trascorrere una vacanza coniugando ospitalità e qualità del servizio, portando la struttura ad essere conosciuta ed apprezzata in ambito nazionale ed internazionale;
Meeting & Congress: la posizione strategica e la collocazione geografica lo rendono un ideale Airport Hotel e, insieme alle sale meeting, proiettano la struttura ai vertici delle perfette location per la clientela business e per la convegnistica in Sicilia;
Banqueting
Grazie alle sale interne, terrazzi e spazi esterni panoramici, la struttura risulterà particolarmente indicata per ospitare eventi sia privati che aziendali, ricevimenti ed ogni genere di cerimonia.
La vision che permea le diverse aree che costituiranno il core business dell’attività è l’offerta di un ampio panorama di servizi di alta qualità con spiccata attenzione al cliente e prezzi-ricavo contenuti."